Sempre uguale e diverso è l'avvenire come il mutar del cielo all'orizzonte di un eterno tramonto. E mal si spiega questa incantata attesa della notte, rassegnati al sogno che dal buio si compia una promessa di cieli e terra nuovi. Svegliatevi e operate, ché la sera non farà a lungo rima con preghiera, già segnato è il destino di chi non cambierà strada e cammino. (Pensando in versi - 3 novembre 2021)*
*Lo so che il significato di una poesia andrebbe sempre lasciato all’interpretazione del lettore, ma il tema che ho scelto é così importante che vale comunque la pena di indicarne qualche fonte di ispirazione (nandocan)
Cercare il nuovo veramente nuovo
“…Allora bisogna saper ripartire alla ricerca di se stessi ( l’essere prima dell’avere e prima dell’apparire): la ricerca è l’essenza della vita, ma è un cercare il nuovo veramente nuovo senza limitarsi ad adattarsi al nuovo sempre nuovo e mai veramente nuovo perché sempre uguale – che il techno-capitalismo ci offre industrialmente e con le sue tecniche di marketing commerciale ed esistenziale” . (Lelio Demichelis [e Paolo Bartolini] in “La vita lucida”, Un dialogo su potere, pandemia e liberazione, Jaca Book)
Ripensare le priorità e ripianificare il futuro
“…Il recente passato ci ha mostrato che sono soprattutto i nostri bambini ad aver capito la portata e l’enormità delle sfide che la società ha di fronte, specialmente la crisi climatica. Dobbiamo ascoltarli con cuori aperti. Dobbiamo seguire la loro guida perché sono saggi nonostante l’età. È il momento di sognare in grande, di ripensare le nostre priorità – a che cosa diamo valore, che cosa vogliamo, che cosa cerchiamo – e di ripianificare il nostro futuro, impegnandoci ad agire nella vita quotidiana in ciò che abbiamo sognato. È tempo di agire, e di agire insieme, è ora!” (papa Francesco, dalla prefazione al libro Laudato si’ Reader)