Caro Guido, da vecchio collega del tuo indimenticabile papà al Tg2, anche se impegnato su tematiche giornalistiche molto diverse, ho lasciato la RAI pochi mesi dopo l’arrivo alla direzione di Clemente Mimun . Condivido sul mio blog, se permetti, il tuo commento di oggi su FB.
Carne da cannone*
di Guido Barendson – Da quando l’offensiva russa in Ucraina si è trasformata in carneficina, stento a guardare la televisione. Anche i giornali mi danno fastidio. E’ come se avessi fatto il pieno dell’orrore e non riuscissi ad incamerarne altro.
“Eppure – inviato di Repubblica – di morti ammazzati ne ho visti, dai poveri cristi uccisi dalle forze di sicurezza in Algeria e Tunisia ai palestinesi assediati nei campi di Beirut, dalle centinaia di cadaveri ammassati in mezzo alle cassette di frutta come vitelli in un frigorifero a Bandar Abbas, vittime inermi di un attacco americano ad un Boeing dell’Iran Air, fino ai persiani impiccati davanti alla popolazione di Teheran e – su ordine dei tribunali dei mullah – lasciati a penzolare dalle gru. Macabro memento mori della Repubblica Islamica.
“Ricordo poi l’attenzione con la quale Enrico Mentana – all’epoca mio Direttore del Tg5 – selezionava le immagini spaventose che arrivavano da Sarajevo, alle porte di casa nostra, il più lungo assedio nella storia bellica della fine del XX secolo, dal 5 aprile 1992 al 29 febbraio 1996. Con Lamberto Sposini e Clemente Mimun scorrevamo i filmati fotogramma per fotogramma, il bombardamento del mercato, e vincendo l’emozione riducevamo – sì, censuravamo – teste e braccia maciullate.
“Mi sembra questa una testimonianza ingenua, a confronto con ciò che vedo dilagare oggi. In questi trent’anni si sono incanagliti i Signori della guerra, ma ci siamo incanagliti anche noi, come se avessimo deciso di rinunciare ad ogni freno, colti dalla frenesia di documentare l’orrore, quasi fosse necessario per convincerci che anche la nostra – quella contro Putin – sia una guerra giusta.
“Non vorrei essere scambiato nemmeno un istante per uno di questi negazionisti – né con la Russia né con la Nato – perché ritengo un obbligo assoluto sostenere in ogni modo l’Ucraina aggredita e violata. Mi chiedo se ci rendiamo conto di quanto abbiamo fatto dilagare l’orrore e di come non potremo mai più tornare indietro. La banalità del male uccide anche noi”.
P.S. Fin qui Guido Barendson. Alla giusta riflessione del quale mi pare tuttavia che sia doveroso aggiungere che non può esservi obbligo di sorta in presenza reale e concreta del rischio nucleare, quasi per definizione destinata ad essere una guerra senza vincitori nė vinti. Clamorosa ingiustizia nei confronti degli innocenti.
Leggo spesso e volentieri i racconti di gioventù del mio cugino, quasi coetaneo, Gian Paolo Licheri ed è incredibile come facilmente, per quanto siano ormai decenni dal nostro unico incontro, i suoi ricordi risveglino i miei. Due anni dopo quel suo 1958, per quelle medesime strade giravo anch’io con una vespa comprata d’occasione per il mio anno di leva come ufficiale commissario dell’Aeronautica all’ aeroporto di Elmas, non lontano da quello di Decimo Mannu. Va da se che anche il dentista fiorentino Vadasz che lo curò più tardi del terzo molare era il medesimo di mia madre sua sorella.
Il dentista di Cagliari
di Gian Paolo Licheri, 5 Aprile 2022
IL DENTISTA DI CAGLIARI
Nel 1958 ero a Siliqua, vicino a Decimomannu, ad una quarantina di chilometri da Cagliari. Facevo rilievi per la carta topografica I.G.M. 1:25.000 detta di Monte Arcosu. Ero solo in una stanza in affitto. La zona di lavoro era prevalentemente impervia. Camminando al mattino presto su sentieri stretti tortuosi e molto scoscesi, al rumore dei miei passi, spesso si alzavano in volo gruppi di pernici e altri volatili. Da sopra le rocce, mi divertivo a tirare giù sassi per veder fuggire le lepri spaventate. Sul crinale incontravo le grive (verdoni) che si dibattevano imprigionate dalle trappoline. (a proposito la zona di caccia per le grive (grivve, pronunciano i cagliaritani raddoppiando la v) piú battuta era quella di Capoterra, da dove era venuta ad abitare a Roma nella casa di via delle Fornaci oggi di proprieta mia e di mia moglie, Teresa Mura)
Il primo giorno ne liberai alcune ma a sera, al rientro a casa, il padrone mi sconsigliò di farlo. i cacciatori di frodo mi avevano minacciato di morte se avessi continuato. Era una tortura passare fra questi piccoli esseri soffrenti che si dibattevano inutilmente e non poter far nulla per loro. Una mattina, in una località molto remota del monte Arcosu, la mia attenzione fu attirata da alcuni pennacchi di fumo. Mi avvicinai per curiosità ma soprattutto per avere informazioni sulla toponomastica. Erano due coniugi carbonai. Parlavano toscano. Erano di Granaiola, un paesino sopra Bagni di Lucca. Sembra impossibile, tutti gli anni nella stagione estiva venivano a far carbone in quel luogo sperduto, coltivando in contemporanea tre o quattro carbonaie.

Mi dettero l’impressione di essere brava gente. Mi trattenni un po’ a conversare con loro riscontrando alcune amicizie comuni del paese capoluogo. Mi sono più volte chiesto come potessero portare a valle il carbone ma senz’altro a dorso di mulo perché la zona mi pareva inaccessibile anche da fuori strada. Dopo una notte insonne a causa di un doloroso ascesso a un dente, con la gota destra gonfia, andai in paese in cerca di un dentista. Mi dissero che era aperto solo il pomeriggio e così, verso le 15, imbottito di antidolorifici, arrivai allo studio indicatomi dove trovai un uomo di bassa statura, cranio lucido, pochi capelli nerissimi ai lati, un grande grembiule bianco non proprio di bucato, insomma di aspetto non molto rassicurante.
Rimasi un po’ indeciso sul da farsi ma mi parve di non avere scelta. Seduto a bocca spalancata, dopo una puntura che non lenì per niente il mio dolore, sentii afferrarmi il molare da una tenaglia impugnata con forza che cominciò a muoversi freneticamente di qua è di là. Durò poco perché un crac improvviso interruppe il frenetico movimento: il dente si era spezzato. A quel punto il “dentista” mi disse di essere costernato ma che non poteva far più nulla. Disperato andai al bar del paese per tirare giù l’ennesimo cachet con un bicchiere di grappa che mi parve acqua pura. Lì seppi che quel singolare figuro aveva due mestieri: la mattina faceva il macellaio ed il pomeriggio, si fa per dire, il dentista.
Ma ormai era fatta. Tornai a casa e mi buttai sfinito sul letto. Dopo una seconda notte insonne al mattino, allo specchio, vidi che si era gonfiata anche l’altra guancia. Mi fece impressione, non mi riconoscevo. Disperato corsi al telefono pubblico per chiedere consiglio a mio padre che a Cagliari era nato e ci aveva lavorato come tecnico alla costruzione della sede della Previdenza Sociale. Lo trovai a casa perché era molto presto e non era ancora partito per l’ufficio. “Vai a Cagliari”, mi disse, “in via Mannu c’è un bravissimo dottore di cui sono stato cliente. Fai attenzione per la strada perché con tutti i cachet che hai preso i riflessi saranno un po’ appannati”.
Rassicurato babbo, inforcai la lambretta e feci in trance quella quarantina di chilometri che mi separavano dal capoluogo. Il dentista di via Mannu, di cui ho dimenticato il nome, si ricordava bene di babbo. Osservata scrupolosamente la bocca sentenziò: “ci sono due molari con ascesso per cui tentare la cura è tempo perso. Vanno assolutamente tolti, fare la puntura non serve a nulla. Se la sente di farseli togliere così”? Rimasi fortemente deluso ma stavo talmente male che anche questa volta non avevo scelta. Chiesi: “dottore, mi consente di poter appoggiare i piedi contro la parete per garantirle l’immobilità durante l’intervento”? Senza rispondere Il dottore spostò la poltrona vicino all’angolo dello studio. Tolte le scarpe, mi sedetti, mi irrigidii stringendo forte le mani ai braccioli e appoggiando un piede contro una parete e l’altro contro l’altra. “Sono pronto dottore” dissi.
Lui mi venne sopra e con abilità e velocità sorprendenti mi incise la gengiva e mi strappò un molare. Appena il tempo per fare un lungo respiro e riconcentrarmi che rifece lo stesso col secondo. Mi porse un bicchier d’acqua: “tiri giù questa pasticca, vada alla gelateria qui sotto, si prenda un bel gelatone e se lo gusti lentamente. Torni solo quando sta meglio”. Seduto sul gradino dello studio, con i piedi su via Mannu, mentre il gelato mi si scioglieva in bocca, il dolore cominciò a diminuire fino a scomparire del tutto. Mi resi conto allora che la strada era piena di vita, che era una bellissima giornata di sole e che tutto intorno il mondo era sereno e ridente, insomma che era bello vivere.
Tornai a ringraziare e pagare il dottore e ripresi rinfrancato la strada del ritorno. Mai avrei pensato di lasciare in due giorni in Sardegna, per mio ricordo, ben tre molari! Il moncone a tre radici mi fu tolto poi in inverno a Firenze, con varie sedute, dal dentista dei nonni che aveva lo studio in via dello Statuto, a due passi dalla Fortezza e da via Crispi dove loro abitavano.
Nella foto: l’Altopiano di Isili, luogo di origine dei Cancedda
- La differenzaÈ infatti enorme la differenza tra la guerra e la pace. E la tragedia è proprio questa, che la guerra si concede una pausa per riprendere ancora più incondizionata di prima. E ciò perché questa non è neanche degna di essere chiamata guerra, perché le guerre si fanno per ottenere qualcosa, che è la posta in gioco della guerra. Invece questa è una guerra che ha per fine la negazione reciproca dell’esistenza dell’altro. E attraverso un rovesciamento di ciò, nella costruzione di una umana convivenza tra i membri del popolo palestinese e i cittadini ebrei dello Stato di Israele, che può istituirsi, non una tregua, ma la pace
- ScendereMi tocca difendere il Ministro Lollobrigida, perché la sua richiesta di fermata del treno in ritardo, per proseguire in auto, era motivata da un interesse pubblico istituzionale, prevalente su quello privato degli altri passeggeri. Ovvero la sua presenza come Ministro – cioè a nome dello Stato – a Caivano, per inaugurare un parco ad alto valore simbolico, come riscatto di un territorio abbandonato al degrado e alla criminalità. (Marnetto)
- La Giordania ‘americana’ dice basta e potrebbe rompere con IsraeleLa feroce rappresaglia di Israele nella striscia di Gaza, accompagnata da un’ aggressiva reazione dei coloni nella Giordania occupata, rischia ora di compromettere, a vantaggio di Hamas, anche il fragile compromesso con i paesi arabi moderati, avviato col “patto di Abramo” e la compiaciuta assistenza degli Stati uniti. La Giordania ‘americana’ dice basta e potrebbe rompere con Israele.I Paesi arabi moderati, gli alleati di sempre, il lato debole della geopolitica americana prigioniera di Netanyahu in Medio Oriente. Prima tra tutti la Giordania. Re Abdullah II di fronte alla devastante reazione israeliana ai massacri di Hamas, sta per rivedere la trentennale ‘pacificazione’ con Tel Aviv, ma anche le relazioni privilegiate con Washington
- Professione reporter dopo il 7 ottobre. I dubbi di Eric Salerno (e non soltanto)Come è stata l’informazione dal 7 ottobre a oggi, ossia da quando i palestinesi –‘militanti di Hamas’, ‘terroristi’, ‘nazisti’, ‘criminali di guerra’, ‘partigiani’, ‘combattenti per la libertà’ o altri termini scelti da chi giudicava e raccontava – hanno dato l’assalto a Israele? Cosa sono oggi i giornalisti o fotografi ‘embedded’? Cosa rappresentano i palestinesi arabi che lavorano per i grandi media; giovani o meno che raccontano da Gaza? E la stampa israeliana? Quella italiana?
- PazzoGuardo l’Argentina e penso all’Italia. Nella nazione del Sud America la povertà si è talmente diffusa da risucchiare nell’angoscia metà della popolazione. I poveri prima smettono di votare (astensione), dopo scelgono il ”pazzo” più distruttivo del sistema che li ha affamati. E questo processo è più rapido se c’è l’elezione diretta del presidente (o del premier). (Marnetto)