Chissà com’è
Passano gli anni ma, chissà com’è, la sinistra italiana si ritrova sempre al punto di partenza. Così oggi nessuno ricorda che la stessa Elly Schlein, intervenendo due anni fa il 5 dicembre 2020, in un dibattito in streaming sul futuro della sinistra promosso dalla fondazione Italiani Europei, aveva riproposto, pur senza citarlo, lo stesso cammino che due anni e mezzo prima, nel giugno del 2017, era stato indicato tra gli applausi al teatro Brancaccio di Roma da Anna Falcone e Tomaso Montanari.
“Non credo – aveva detto la Schlein – che la soluzione sia confluire in un Pd che non ha dato ancora alcun segno di volersi rimettere in discussione. Né d’altra parte credo alla facile scorciatoia di lanciare l’ennesimo partito, una sigla in più, che vada ad aggiungersi alle troppe già esistenti. Serve invece una rete (oggi dice “una squadra” ndr) che provi ad aggregare, attorno a una visione di futuro condivisa, chi è in grado di affrontare con proposte concrete e trasformative le sfide cruciali del nostro tempo: dal contrasto alle diseguaglianze di ogni genere alla transizione ecologica passando per la coesione sociale”.
Questo due anni fa. E sappiamo come è andata allora, sempre a causa dei massimalismi contrapposti, per non parlare di miopia e rivalità tra i gruppi dirigenti dei partitini. Con l’unico risultato di consentire a Renzi di completare l’opera di demolizione della sinistra. C’è da dubitare che la lezione sia servita e che una donna in gamba, con l’umiltà, capacità di ascolto e determinazione che l’impegno richiede, riesca là dove hanno fallito D’Alema e Speranza, Fratoianni e Civati. Che poi vuol dire prendere definitivamente le distanze con Renzi e la sua “quinta colonna” interna al partito. Accettando il dialogo con tutte le forze di opposizione, ma tenendosi al largo dallo stesso Calenda.
Nordio scorsoio

di Massimo Marnetto
Signor Ministro Nordio: tra delinquenti e onesti, lei da che parte sta?
La domanda sorge dopo le ultime esternazioni del responsabile della Giustizia, che vuole eliminare l’obbligo dell’azione penale facendo decidere la priorità dei reati da mandare a giudizia a organi politici; eliminare il carcere per chi corrompe e ruba nella Pubblica Amministrazione; persino ridurre le intercettazioni per rispettare la privacy dei delinquenti e di chi li frequenta. Tutto questo sforzo di indebolimento è un segnale preciso alla cittadinanza: la casta non si tocca.
«Difesa comune», dall’Ue 7,9 miliardi. E la beffa Fep: ‘Facilità europea per la pace’

da Remocontro
Fed, Fondo europeo di difesa, che nel giugno 2021 ha ottenuto un finanziamento Ue di 7,9 miliardi di euro nel bilancio 2021-27. Scopriamo dal burocratese di Bruxelles che l’Unione investe 1,2 miliardi di euro in ‘61 progetti di cooperazione industriale della difesa’, e che a spartirsi quei soldi saranno 700 imprese di 26 paesi Ue più la Norvegia. Svezia e Finlandia in lista di attesa. Infine, sapore di beffa, Fep, ‘Facilità europea per la pace’
Lista della spesa per pessime intenzioni
L’Ue che non era stata capace di raggiungere rapidamente un accordo si solidarietà per i vaccini salvavita nei tempi della moria Covid, si esprime al meglio nel peggio. I settori di intervento ‘Fed’ (sigla da mille possibili confusioni): «prossima generazione di aerei da combattimento, carri armati, veicoli e navi blindate, nuove tecnologie “di rottura” (quantiche, nuovi materiali), Intelligenza artificiale, cloud, semi-conduttori, cyber-spazio, contro misure mediche». Il Fed, aggiungono da Bruxelles ad aumentare eventuali inquietudini pacifiste sopravvissute, ovviamente oltre le politiche nazionali, «spesso molto dipendenti dagli Usa». Che non sia mai che qualcuno al Pentagono si arrabbi.
Tra finestre e scioglilingua
‘Sviluppo congiunto di attrezzature e tecnologie per la difesa’. Due strutture finanziarie, chiamate “windows”. Una ‘finestra’ per finanziare progetti collaborativi e una seconda ‘finestra’ (capability window) per le fasi successive alla ricerca e sviluppo. Terza ‘finestra’, le cosiddette ‘disruptive technologies’, tecnologie capaci di rivoluzionare il funzionamento di un mercato o di un settore. Tutti i Paesi UE concordi a prendere, divisi invece sulla partecipazione dei Paesi terzi al Fondo. Paesi come Polonia, Svezia, Stati baltici che hanno spinto per l’apertura ai Paesi terzi, ad intendere Stati Uniti e Regno Unito. Ma dato l’alto livello di dipendenza militare dalle attrezzature statunitensi, l’accesso delle società Usa al Fondo europeo risulterebbe decisamente contradditorio.
Senza un esercito e senso del ridicolo: Pesc, Fed e Fep
«La Ue non ha un esercito, ma punta ad una politica comune di difesa. C’è un Alto rappresentante della politica estera e di difesa, Mr.Pesc, oggi Josep Borrell (dopo l’italiana Mogherini)», leggiamo nel comunicato Ue, ma non udiamo applausi. Non solo ‘Fed’ (per fare la guerra), ma anche ‘Fep’ per fare la pace. Nel marzo 2021 è nata la Fep, ‘Facilità europea per la pace’, con 5 miliardi «per finanziare dimensione militare e politica estera». Tra la contraddizione palese e la presa in giro. E di male in peggio (caduto ogni senso della misura e del ridicolo), dal 25 marzo lo ‘Strategic Compass, con obiettivi di sicurezza verso il 2030’. Triste epilogo di un’Europa che si è abbandonata al sopravvivere senza valori politici alti.
L’Ue si arma ma è la Nato a comandare
Inizio anno a guerra Ucraina appena iniziata. «L’Ue accelera sulla difesa comune, nel solco della Nato», Vertice Nato col ver5o comandante in capo presente. E Joe Biden parla di ‘Bussola strategica’, difficile orientamento nella tempesta dei sospetti tra alleati un po’ troppo costretti. Ognuno con suo interesse nazionale da difendere.
La ‘Bussola strategica’ di Biden
«La ‘bussola strategica’ -riferiva Anna Maria Merlo sul Manifesto del 22 marzo-, è stata rafforzata, per difendere vigorosamente gli interessi della Ue sulla scena mondiale, in particolare verso la Russia, che minaccia direttamente e a lungo termine la sicurezza Ue»- Mancava solo l’antica dichiarazione di guerra di ambasciatori col pennacchio ed era fatta. Ma Putin la guerra vera ‘l’aveva drammaticamente già iniziata.
Per Cristina Kirchner una condanna annunciata

di Livio Zanotti
La lettura della sentenza è arrivata puntuale, alle 5 e mezzodella sera: 6 anni di carcere e l’interdizione a vita dai pubblici uffici. Per i giudici che hanno seguito i tre anni del processo, l’ex capo di Stato e attuale vicepresidente della Repubblica argentina è colpevole di frode ai danni dell’erario pubblico (per un miliardo di dollari USA). Ha favorito (quando era al vertice del potere: 2007-2015) l’assegnazione di una serie di appalti a un semisconosciuto imprenditore edile, Lazaro Baez,ritenuto di fatto un complice prestanome, anch’egli processato e condannato alla medesima pena.
Cristina Fernandez Kirchner aveva anticipato più volte la sentenza, per ultimoalla vigilia, intendendo così dimostrare il carattere persecutorio del procedimento giudiziario. Di cui, in effetti, insigni giuristi, oltre ai suoi difensori in tribunale, hanno fin dall’avvio denunciato varie violazioni procedurali e di fatto. Lawfare, è il nome di questa giudizializzazione della politica.
Il sistema giudiziario argentino pur vantando una scuola di valore (con apporti storici anche italiani) e momenti di altissima dignità (come nei processi alla Giunta militare golpista del generale Jorge Videla, negli anni Ottanta del secolo scorso), da tempo attraversa pesanti contestazioni, faide interne e sospetti di politicizzazione che ne hanno compromesso il prestigio.
L’ultimo scandalo è legato proprio e specificamente al processo contro Cristina Kirchner. Un hackeraggio ha rivelato che il controverso giudice Julian Ercolini, che fin dall’inizio lo ha istruito, ha tentato di nascondere un viaggio in Patagonia compiuto qualche mese addietro con altri magistrati, politici avversari dichiarati dell’attuale governo e noti imprenditori. Una circostanza che quanto meno non accredita ai giudici quello spirito di terzietà che dovrebbe animarli.
- Mai tanti morti tra i civili, donne e bambini, come a Gaza…e nel Tg1 delle 13 le aperture su Gaza, con poco rispetto dell’attualità, riguardavano ancora oggi le malefatte e le minacce di Hamas e soltanto dopo cronaca e immagini di stragi e macerie procurate dall’invasione israeliana. Ma l’esodo forzato dei palestinesi inseguiti dai carri armati israeliani verso l’Egitto non può che riportare alla mente quello negli stessi luoghi degli ebrei inseguiti dai carri del Faraone. Forse Israele non riuscirà a distruggere Hamas, ma è già riuscito a distruggere Gaza. (nandocan)
- COP 28 a Dubai”Il petrolio non è responsabile dei danni all’ambiente”. “Ci vuole più atomo per salvare il pianeta”. Con questi due clamorosi proclami si chiude la COP 28, a Dubaii. Un mastodontico summit che – invece di entrare nel merito dell’abbattimento delle emissioni di CO2 – ha lanciato una sorta di ”negazionismo camuffato”. Quel pensiero che non rigetta il problema (surriscaldamento), di cui anzi si mostra preoccupato; ma ne elude la soluzione agendo sulla negazione delle cause (combustione fossili) e alterazione dei rimedi (nucleare), per evitare cambiamenti radicali (drastica riduzione dell’energia da fonti fossili).
- A che punto è la notteCome sentinelle abitiamo la notte di quest’epoca. Sapendo che la notte non è per sempre e l’alba arriverà. E sapendo, soprattutto, di non sapere quando arriverà.
- Crosetto o scherzetto?Per il Ministro Crosetto, Halloween continua e così si diverte con uno scherzetto alla magistratura. La tecnica è quella solita della destra: scegliere di colpire i giudici a freddo; evocare come reale una presunta attività eversiva delle toghe con la formula‘’mi dicono che’’ senza citare fonti e fatti.
- BBC mostra i resti di Gaza, li studia e li analizza, ed è racconto dell’orroreQuasi 100 mila edifici distrutti o danneggiati in tutta la Striscia di Gaza (la maggior parte nel Nord) dall’inizio dei bombardamenti israeliani. Questa, la tragica e scioccante contabilità, che emerge dal dettagliato report satellitare commissionato dalla BBC. Mentre le condizioni umanitarie fanno temere una seconda strage con devastanti epidemie.