Reader’s – 20 dicembre 2022. Rassegna web

Vergognoso e immotivato licenziamento del direttore de “L’Espresso” Lirio Abbate

Chi, come e perché sceglie la linea editoriale di piccoli e grandi media in Italia e non solo in Italia? Che parte hanno nella decisione giornalisti, lettori, ascoltatori e telespettatori ? Più o meno la stessa che hanno i dipendenti e i clienti di qualunque azienda, cioè nessuna. A decidere è il proprietario, con la nomina del direttore di testata che sul giornale ha i poteri di un dittatore. Un tempo vincolato dal contratto di lavoro giornalistico, oggi con la diffusione del precariato anche nei media, lo è molto meno. Come assai meno garantita è anche l’autonomia del direttore dalla proprietà editoriale. Illuminanti al riguardo le vicende del gruppo editoriale Espresso – Repubblica.

Danilo Iervolino, 43 anni, imprenditore napoletano, così come aveva comprato una squadra di calcio, la Salernitana, pochi mesi dopo ha acquisito il 51 per cento di Bfc Media, ovverosia Forbes Italia, e con questa anche il gruppo editoriale l’Espresso. Lirio Abbate, giornalista investigativo e scrittore, da oltre vent’anni all’Espresso e ben noto per le sue inchieste sulla ‘drangheta e su “Mafia capitale”, promosso da vice direttore a direttore il 4 marzo scorso, in sostituzione di Marco Damilano, “per continuità nella direzione”, da domani, 21 dicembre verrá sostituito. Andrà al suo posto Alessandro Rossi, direttore di Forbes Italia, notoriamente testata giornalistica poco avvezza a un giornalismo d’inchiesta come quello dell’Espresso.

Secondo Dagospia, “la goccia che avrebbe fatto traboccare il vaso è un’inchiesta, pubblicata nell’edizione di domenica scorsa, 11 dicembre, sull’Amazzonia. Ma cosa c’era di tanto scomodo nel lungo articolo, firmato da Paolo Biondani e Pietro Mecarozzi da giustificare il siluramento del direttore? La risposta è semplice: un attacco durissimo a Exor e Cnh di John “Yaki” Elkann. Le due società degli Agnelli venivano tirate in ballo tra quelle che finanziano i colossi brasiliani accusati dei roghi che stanno devastando le foreste amazzonica. E Yaki, memore dei bei tempi in cui era lui l’editore dell’Espresso, non avrebbe affatto gradito. Il nipote dell’Avvocato si è incazzato e l’ha fatto presente a Iervolino, minacciando di stracciare l’accordo per la distribuzione del settimanale in allegato a Repubblica (che scade a marzo). E a quel punto il vispo “golden boy” dell’editoria italiana si è rivalso sul direttore”.

Vera o falsa che sia l’indiscrezione, per questa “immotivata sostituzione del direttore Lirio Abbate proprio nel momento in cui deve essere attuato il piano editoriale”, i giornalisti dell’Espresso hanno proclamato lo stato di agitazione e dato mandato al comitato di redazione di prendere ogni tipo di iniziativa a tutela del prestigio e dell’indipendenza della testata”. Lo rende noto il cdr dell’Espresso, in una nota congiunta con il sindacato Rsa. E oggi, Martedì 20 dicembre, e il primo giorno di astensione dal lavoro del pacchetto di 10 affidato dall’assemblea al Cdr.

Per la redazione della rivista, a cui è andata subito anche la solidarietà di Articolo 21, “preoccupa la scelta del nuovo direttore di non lasciare altre direzioni e la non meglio precisata volontà di integrare e “omogenizzare” L’Espresso con altre testate del gruppo che nulla hanno a che fare con la storia e l’identità del nostro settimanale.

Siamo aperti al confronto con l’azienda e con il direttore su basi di chiarezza, trasparenza e reciproco rispetto, ma ribadiamo – concludono i giornalisti – che saremo intransigenti e compatti nel difendere il prestigio e l’indipendenza del nostro giornale“. E il segretario della Federazione nazionale della Stampa, Lorusso, si è detto “al fianco dei colleghi in tutte le iniziative di lotta per salvaguardare l’identità e il prestigio del giornale».


Col contante sull’autostrada

di Massimo Marnetto

”Inserire la carta – Attendere, prego – Ritirare la carta – Arrivederci” Ci vogliono circa 30 secondi per pagare al casello con la carta di credito. Mentre chi paga con i contanti deve versarli, aspettare il conteggio automatico, attendere il resto, raspare bene con la mano la vaschetta per raccogliere tutti gli spiccioli sperando che nessuna moneta gli cada costringendolo a scendere per raccoglierla, sistemarli nel borsellino e finalmente togliersi di mezzo. 

Ecco, se Salvini vuole aggiornare la sua bacheca di ”rompiballe”, gli proporrei di togliere chi paga il caffè con un rapido contatto al Pos e inserire invece chi ancora usa i contanti per pagare i pedaggi, allungando le file ai caselli, soprattutto nei periodi festivi.


Chi è il filosofo?

di Giovanni Lamagna

E’ una persona come tutte le altre; non necessariamente o particolarmente istruita. Che, però, a differenza della maggioranza delle persone, anche di quelle molto istruite, sottopone continuamente il suo pensiero ad uno stress-test, che lo porta a valutare le estreme conseguenze delle sue ipotesi di partenza, per verificarne (testarne, appunto!) la valenza, la validità teorica.

Il filosofo, quindi, è uno abituato a dialogare continuamente con l’Altro da sé, che ne mette in crisi, in discussione, continuamente non solo i pensieri, le idee, ma anche le pulsioni, le emozioni, i sentimenti.

Il filosofo, insomma, è uno che interroga continuamente sé stesso e si fa interrogare dagli altri.

E su questi interrogativi e sui tentativi di dare loro risposte forma, plasma la sua stessa esistenza, il suo stile di vita.

Come mi ha insegnato Pierre Hadot, specie nel suo “La filosofia come modo di vivere” (Einaudi 2008).


  • Mai tanti morti tra i civili, donne e bambini, come a Gaza
    …e nel Tg1 delle 13 le aperture su Gaza, con poco rispetto dell’attualità, riguardavano ancora oggi le malefatte e le minacce di Hamas e soltanto dopo cronaca e immagini di stragi e macerie procurate dall’invasione israeliana. Ma l’esodo forzato dei palestinesi inseguiti dai carri armati israeliani verso l’Egitto non può che riportare alla mente quello negli stessi luoghi degli ebrei inseguiti dai carri del Faraone. Forse Israele non riuscirà a distruggere Hamas, ma è già riuscito a distruggere Gaza. (nandocan)
  • COP 28 a Dubai
    ”Il petrolio non è responsabile dei danni all’ambiente”. “Ci vuole più atomo per salvare il pianeta”. Con questi due clamorosi proclami si chiude la COP 28, a Dubaii. Un mastodontico summit che – invece di entrare nel merito dell’abbattimento delle emissioni di CO2 – ha lanciato una sorta di ”negazionismo camuffato”. Quel pensiero che non rigetta il problema (surriscaldamento), di cui anzi si mostra preoccupato; ma ne elude la soluzione agendo sulla negazione delle cause (combustione fossili) e alterazione dei rimedi (nucleare), per evitare cambiamenti radicali (drastica riduzione dell’energia da fonti fossili).
  • A che punto è la notte
    Come sentinelle abitiamo la notte di quest’epoca. Sapendo che la notte non è per sempre e l’alba arriverà. E sapendo, soprattutto, di non sapere quando arriverà.
  • Crosetto o scherzetto?
    Per il Ministro Crosetto, Halloween continua e così si diverte con uno scherzetto alla magistratura. La tecnica è quella solita della destra: scegliere di colpire i giudici a freddo; evocare come reale una presunta attività eversiva delle toghe con la formula‘’mi dicono che’’ senza citare fonti e fatti.
  • BBC mostra i resti di Gaza, li studia e li analizza, ed è racconto dell’orrore
    Quasi 100 mila edifici distrutti o danneggiati in tutta la Striscia di Gaza (la maggior parte nel Nord) dall’inizio dei bombardamenti israeliani. Questa, la tragica e scioccante contabilità, che emerge dal dettagliato report satellitare commissionato dalla BBC. Mentre le condizioni umanitarie fanno temere una seconda strage con devastanti epidemie.
%d