Reader’s – 16 settembre 2022. Rassegna web

MelOrbàn

di Massimo Marnetto

L’Ungheria non rispetta i requisiti per essere considerato uno Stato democratico. Lo decide il Parlamento Europeo, alla luce di come Orbàn opprime minoranze, stampa e dissidenti. Fin qui la sorpresa è relativa, visti i richiami europei già inviati a Budapest, per aver coperto con una democrazia formale una dittatura di fatto (”democratura”).

Quello che invece colpisce è l’eurovoto contrario di Lega e Fratelli d’Italia, cioè la stessa destra che ha probabilità di governare. La preoccupazione è che i fratello-leghisti vogliano replicare il modello Orbàn in Italia: chiusura di giornali e radio dissidenti, licenziamento di magistrati e dipendenti pubblici non conformi, oppressione delle minoranze sessuali e brutali respingimenti dei migranti.

Ora Meloni si atteggia a moderata, ma se non riesce nemmeno a condannare uno come Orbàn, le sue dichiarazioni suonano fasulle. E con lei Premier già vedo gli editti bulgari – anzi ungheresi – in Rai contro chiunque osi criticare il Governo; i giornali moderati assumere una prona equidistanza tra nuovi oppressori e vittime; i portaborse sfamarsi di poltrone anelate da tempo e i centro-opportunisti aprire un confronto costruttivo con la destra al potere. E’ la democratura, bellezza.


25 settembre. Il punto zero della Repubblica 

di MICHELE PROSPERO su C.R.S. (Centro Riforma dello Stato)

Inutile girarci troppo attorno, come fa chi esclude problemi seri, relativi alla lealtà costituzionale della destra, per non apparire alquanto retrò. Se Meloni vince, anche grazie alla accorta politica dei sondaggi andata in onda a reti unificate, il 25 settembre diventa la data simbolo di una rottura in certa misura di carattere storico. La Repubblica perderebbe, con il successo della signora in nero, gran parte della originaria legittimazione ideale-costituzionale. Assaporando il gusto di una epocale rivincita, sul “Corriere” hanno da tempo sdoganato la madre e cristiana descritta come affidabile statista e fedele atlantista.

Nella nuova età post repubblicana

Ora, in omaggio alla leadership della destra, hanno cominciato anche ad abbozzare i lineamenti di un revisionismo storico da imporre nel tempo nuovo della reconquista. Esso viene sventolato come una bandiera ideale che finalmente suggella l’egemonia conquistata dalla destra nella nuova età post-repubblicana. Gli storici di solito entrano in scena ex post e si prestano a costruzioni edificanti ritagliate con categorie al servizio dei vincitori. In Italia il mestiere della storiografia si svolge ex ante, e la gara tra le firme dei giornali è a chi riesce prima della penna concorrente a reperire dal calamaio l’inchiostro dell’inchino reverenziale e salire sul carro del trionfatore.

La continuità del potere esige di negoziare con chiunque

La destra e i poteri forti dell’editoria e dell’industria esercitano come sempre il loro mestiere. Il Pd si è illuso che, in qualità di partito-sistema, avrebbe ottenuto un riconoscimento per il servizio reso alla stabilità e alla governabilità. Le esigenze della stabilità, nei signori che gestiscono la continuità del potere, non guardano però in faccia a nessuno e non conservano tracce di memoria. La loro funzione richiede il mestiere di negoziare con chiunque.

Ammiccamenti nient’affatto imprevedibili

Si spiegano così gli ammiccamenti nient’affatto imprevedibili per cui da Palazzo Chigi (e forse non soltanto da quel palazzo) si concordano misure, indirizzi, uomini persino proprio con la nemica ufficiale di Draghi. Si è parlato di protettorato. In certa misura è il tentativo di normalizzare anche le più spigolose figure della politica che dalla venatura antisistema vengono ospitate nelle trafile più segrete della ragion di Stato in tempi di guerra.

Il Pd ha scelto una linea atlantica senza sfumature

Proprio la guerra (causa reale della crisi energetica, dei rischi di decrescita, dell’espansione di povertà sociale e ulteriore disoccupazione) è la grande assente della campagna elettorale. Il Pd ha scelto una linea atlantica senza sfumature e questo spiega la consegna del silenzio. Lo stesso M5S ribadisce la fedeltà alle alleanze e la bontà delle sanzioni. Del resto la rottura con Draghi non è avvenuta sui temi della guerra e della pace ma su quello del termovalorizzatore di Roma.

La conversione atlantista di Meloni

Solo Sinistra Italiana ha combattuto in parlamento l’invio di armi e le sanzioni, però questa sua originale collocazione non viene rimarcata a sufficienza nella comunicazione politica, forse per un tacito accordo coalizionale che impone di non enfatizzare le differenze con il partner più grande. La spoliticizzazione del tema caldo della guerra (il più delicato nervo scoperto della conversione atlantista di Meloni) favorisce la marcia della destra.

Importante è adesso che, dopo clamorosi errori tattici e strategici che hanno diviso il fronte repubblicano, le forze democratiche risultino maggioritarie se non nei seggi, almeno nei voti. Ha una importanza (non solo) simbolica notevole la presenza nel paese di una maggioranza di voti appannaggio dei partiti rimasti fedeli al paradigma antifascista.

L’ipotesi dell’implosione della destra dopo il voto

L’ipotesi, da molti formulata, che subito dopo il voto la coalizione eterogenea della destra imploderà (per contrasti programmatici evidenti e soprattutto per le rivalità personali incomponibili) non ha un solido fondamento. E comunque non si costruisce (come sembra abbiano fatto Calenda e Renzi) una strategia politica su ipotesi fragili e non corroborabili a monte, vale a dire su condizioni friabili che non si chiariscono nella loro portata effettiva se non dopo gli accadimenti.

La velleità di un soccorso offerto preventivamente dai “competenti” del terzo polo potrebbe urtare con la semplice irrilevanza numerica dei berlusconiani dinanzi a una maggioranza assoluta appannaggio di Lega e FdI. Questa è una eventualità nient’affatto remota capace di sgonfiare in partenza ogni tentativo di ripresa del solito gioco trasformistico che consiste nell’arte della composizione e scomposizione dei fronti parlamentari.

Il metapartito democristiano e la sinistra irrilevante

Il metapartito democristiano che dirige le danze ha condotto a una sconfitta di sapore epocale. Letta, che incarna il filone tecnocratico di Andreatta, Renzi, che ricicla l’anima dorotea del potere per il potere come destino dello scudocrociato, e Conte, che recupera la venatura sociale-assistenziale di Scotti e Pomicino, non sono riusciti a delineare una strategia condivisa dinanzi alla avanzata della destra radicale. La sinistra (politica e sindacale) è da tempo condannata all’irrilevanza e i processi più rilevanti non li determina, li asseconda con la sola ambizione di correggere, smussare, rallentare.

Se, come sembra, il 25 settembre segna il punto zero delle diverse culture politiche democratiche, si impone una paziente opera di ricucitura del fronte variegato delle opposizioni e, a sinistra, un lavoro frenetico di reinvenzione politico-organizzativa-identitaria. Al capolinea sono ormai giunte le sigle più diverse, chi per una confermata irrilevanza quantitativa, chi per una capacità di resistenza che impone il consolidamento della opzione “progressista”, chi per una usura acclarata di un amalgama fallimentare costretto ad ammainare la bandiera dinanzi al trionfo della destra radicale.

Tra le macerie accumulate, la ricostruzione di un moderno partito della sinistra, del conflitto sociale e delle libertà, dei lavori e delle precarietà, non è più una vaga esortazione, è una necessità per contrastare la deriva illiberale e i rigurgiti reazionari nient’affatto scongiurati dalle pratiche magiche dei custodi delle istituzioni tese a normalizzare la madre donna, cristiana e patriota.

Il CRS, che questa esigenza di una rifondazione progettuale della sinistra la rimarca da tempo, può essere con altri un laboratorio per impostare un lavoro comune di pensiero e di organizzazione.


Venti anni dopo, siamo ancora lì ?


  • Ci pensa Giorgia
    di Massimo Marnetto Lampedusa: finta la scena (campo profughi ripulito per l’occasione); finto l’impegno europeo (redistribuzione su base volontaria, cioè briciole); finte le soluzioni nazionali proposte (più carcere, meno integrazione); vera invece l’esasperazione degli isolani che denunciano la truffa mediatica. Ma Lei tira dritto. Se la linea ‘’ci pensa Giorgia’’ si afferma, presto vedremo la … Leggi tutto
  • Dopo lunga malattia
    DOPO LUNGA MALATTIA. L’ONU è morta, scrive oggi Massimo, il titolo al pezzo l’ho aggiunto io. La causa di morte era presente già alla sua nascita, col diritto di veto attribuito alle grandi potenze che l’hanno fondata. Raniero La Valle e tutti noi di Costituente Terra continuiamo ad essere convinti che la soluzione ci sia ma ci sarà solo il giorno in cui avverrà anche tra i popoli e gli Stati quel riconoscimento reciproco dei diritti di ognuno con l’abbandono delle logiche di dominio purtroppo ancora in vigore. Una costituzione per la Terra.
  • La difesa dei confini
    il Consiglio dei ministri di lunedì scorso ha inserito nel decreto-legge per gli aiuti al Mezzogiorno nuove norme di contrasto all’immigrazione, ciò che nel linguaggio di Giorgia Meloni significa “la difesa dei confini”. Finora si intendeva come difesa dei confini il contrasto alle invasioni armate. Le nuove misure decretate in Italia dal governo hanno anche un sapore razzista perché destinate a colpire soprattutto profughi di pelle scura, e bisogna stare attenti a questo in tempi in cui in Europa ci si scambia accuse di nazismo. Ma se la risposta alla tragedia dei migranti viene iscritta nel capitolo della difesa dei confini, è proprio l’istituto dei confini, celebrati finora come sacri e inviolabili, che bisogna riformare.
  • Manca il come
    Meloni ha invitato la Von der Lien a Lampedusa per giustificare  ‘’una missione europea per fermare gli sbarchi’’, ma manca il come. Si fermano i barchini in alto mare ordinando di tornare indietro? E se non lo fanno, si bloccano tra le onde finché non affondano? E se iniziano a moltiplicarsi i naufragi, come farà l’Italia a sventare le accuse di respingimento e omissione di soccorso in mare illegali? 
  • Kiev fa causa a Polonia, Ungheria e Slovacchia sul grano. All’Onu contro la Russia
    Il commercio del grano crea nuove tensioni politiche in Europa dell’est. Il ministro del Commercio ucraino ha annunciato ieri che Kiev farà causa a Polonia, Ungheria e Slovacchia per aver mantenuto il divieto di importazione ai cereali provenienti dall’Ucraina. Zelensky alle Nazioni unite: «Dateci più armi e rinnegate la Russia». Il partito repubblicano Usa si divide sui finanziamenti a Kiev
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: