Dove va il PD?
Intervistato dal Manifesto, l’ex segretario Nicola Zingaretti pur dichiarando il suo apprezzamento per l’insistenza che Elly Schlein pone sulla giustizia sociale e ambientale come obbiettivi del nuovo corso del PD, attende di leggere i programmi prima di pronunciarsi sulle candidature. Anche per lui quindi – come ha risposto ad Andrea Carugati – il PD dovrebbe “essere il partito della giustizia sociale e della difesa del pianeta, e far discendere i nostri comportamenti da questi presupposti. Questa doveva essere la vera novità del percorso di ricostruzione, in grado di ritrovare empatia con il nostro popolo. Invece siamo all’ennesimo rito della conta. In 15 anni il PD a cambiato una cosa sola: i segretari. Temo che ancora una volta, invece di affrontare i nostri limiti, si torni a coltivare l’illusione di poter prendere tempo”.
Sia la politica che le leggi non sono mai neutrali, come ricorda Gaetano Lamanna in un’altra pagina dello stesso giornale. Riflettendo sempre i concreti rapporti di forza politici e sociali, “determinano vantaggi e svantaggi, vincenti e perdenti. Le cose si complicano ulteriormente quando nei processi legislativi e decisionali interferiscono le lobby, una moltitudine di valenti e ben pagati avvocati, tributaristi, ex politici, mediatori d’affari, impegnati a ottenere trattamenti speciali per i loro datori di lavoro nonché padroni dell’economia e della finanza”.
Quelle lobby – aggiunge Lamanna, con implicito riferimento all’ipocrisia di chi in nome di un falso interclassismo e invocando un’astratta competenza punta solo a conservare lo status quo negando ogni differenza tra destra o sinistra – quelle lobby “stazionano nei corridoi e nelle anticamere dei palazzi del potere e mollano la presa solo dopo aver confezionato abiti su misura ai processi di business. Si caratterizzano per scarsa trasparenza e non si fanno scrupolo, all’occorrenza, di ricorrere alla corruzione pur di piegare le regole agli obiettivi da raggiungere”. Difficile che se ne parli sui grandi media. Ma poi bastano poche settimane di governo perché i partiti dimostrino da quale parte stanno. (nandocan)
La legalità è ecologia sociale

di Massimo Marnetto
La filosofia della riforma Cartabia è che per velocizzare la giustizia bisogna negarla, salvando la forma. Come quando espone il privato all’onere di presentare querela per reati violenti prima perseguiti d’ufficio, senza assegnargli una scorta che lo protegga dalle ritorsioni del querelato.
Ma se anche chi ha subito un torto riesce a portare il denunciato in tribunale, potrà vedere vanificati i suoi sforzi per la fine del tempo a sua disposizione (improcedibilità), consumato da procedure inutilmente complesse e dalla banale mancanza di organico.
Negare la giustizia è revocare la democrazia. Annullare processi è come tagliare alberi su un versante scosceso: non succede niente finché non viene giù tutto senza preavviso. La legalità è ecologia sociale.
1500 soldati italiani nell’Europa dell’Est, fronte Russia, quasi di nascosto

da Remocontro
In meno di un anno è aumentato di cinque volte il numero dei militari italiani schierati in Europa orientale vicini alle frontiere con Ucraina, Russia e Bielorussia. Sui 7.000 effettivi impiegati attualmente in missioni internazionali, quasi 1.500 con targa Nato, impegnati nel ‘contenimento delle forze armate russe’, testuale. Nelle Repubbliche baltiche, in Polonia, Romania, Bulgaria e Ungheria, in grandi installazioni terrestri, aeree e navali.
Tutto ufficiale e formalmente noto, ma spezzettato in brandelli di missioni spesso indecifrabili, dati mai aggregati, forse non a caso.
Ucraina e corsa al riarmo
«A seguito dell’invasione russa dell’Ucraina del 24 febbraio 2022 il processo di riarmo e militarizzazione dell’Europa orientale è pericolosamente dilagato e ancora oggi appare inarrestabile», la denuncia di ‘Pagine Esteri’ che non fa certo sconti a Mosca, ma neppure sul fronte opposto. «E l’Italia c’è con le sue truppe d’élite, le brigate di pronto intervento, gli obici, i carri armati e i cacciabombardieri», scrive Antonio Mazzeo, critico ma rigoroso.
Lettonia, Ungheria, Bulgaria e Romania
A inizio 2023 miliari italiani in Lettonia, Ungheria, Bulgaria e Romania. Truppe che ci descrivono in ‘stato d’allerta’ con addestramento ‘in condizioni estreme’ ad ogni possibile scenario di conflitto con il Cremlino. «Dai combattimenti casa per casa, vicolo per vicolo, piazza per piazza, agli sfondamenti nell’infinito bassopiano sarmatico, finanche all’impiego di armi atomiche, chimiche e batteriologiche e alla ‘sopravvivenza’ al tragico inverno nucleare».
Esagerato Mazzeo? Ma le sue fonti sono tutte ufficiali. Basterebbe andarle e carcere e volerle leggere. Con i ‘Grandi media’ un po’ distratti, o svogliati. Fonte alternativa, ‘Analisi Difesa’, e tutti dati confermati. Salvo una sempre possibile lettura diversa degli stessi fatti.
Quali soldati, dove e cosa
Componente terrestre, la più numerosa, oggi è presente in Lettonia, Ungheria e Bulgaria, inquadrata all’interno delle forze di intervento rapido della NATO, i cosiddetti ‘battlegroup’, gruppi di battaglia. «Una misura di natura difensiva, proporzionata e pienamente in linea con l’impegno internazionale della NATO che intende rafforzare il principio di deterrenza dell’Alleanza», mette le mani avanti lo Stato Maggiore difesa.
Più realista ed esplicita la versione del Comando generale della NATO. «Questi battlegroup sono multinazionali e pronti al combattimento e dimostrano la forza del legame transatlantico». «I battlegroup sono parte del più grande rinforzo della difesa collettiva della NATO da una generazione a questa parte».
Dal Baltico al Mar Nero
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina la NATO ha rafforzato la propria presenza in Europa orientale dispiegando migliaia di truppe supplementari e istituendo in tempi rapidissimi altri quattro nuovi gruppi tattici multinazionali in Bulgaria, Ungheria, Romania e Slovacchia. «Oggi gli otto gruppi tattici si estendono lungo tutto il fianco orientale della NATO, dal Mar Baltico a nord al Mar Nero a sud», spiega lo Stato Maggiore italiano. «‘40.000 truppe’, mezzi aerei e navali sotto il diretto comando della NATO, e altre centinaia di migliaia di truppe provenienti dai ‘dispiegamenti nazionali’ degli Alleati».
«Rafforzamento delle difese avanzate, potenziamento dei gruppi tattici nella parte orientale dell’Alleanza fino al livello di brigata, la trasformazione della Forza di risposta della NATO e l’aumento del numero di forze ad alta prontezza a ben oltre 300.000 unità».
La morte di Dio e il potere dell’uomo

di Giovanni Lamagna
La perdita della fede nell’esistenza di un Dio trascendente è, a mio avviso, l’esito necessario e inevitabile della constatazione dell’esistenza, dilagante e non certo marginale, del Male nel mondo, soprattutto nella forma del dolore; questo per chiunque abbia non dico una competenza filosofica all’altezza della contemporaneità, ma almeno un adeguato senso critico e non voglia vivere di alienanti illusioni.
Questo male e questo dolore radicali, che arrivano a colpire anche (e persino) gli innocenti, quindi del tutto ingiustificabili ed assolutamente senza senso, sono, infatti, incompatibili con la fede nell’esistenza non solo di un Dio buono e misericordioso (come quello che Gesù chiamava “Padre”), ma anche di un Dio giusto per quanto severo, l’unico Dio in cui avrebbe ancora un senso credere.
E, tuttavia, questa perdita della fede nell’esistenza di un Dio trascendente non può, non deve comportare come conseguenza (altrettanto necessaria e inevitabile) la presunzione da parte dell’uomo che allora tutto è per lui possibile, che tutto gli è consentito, come ipotizzava un personaggio di Dostoevskij in un famoso passaggio de “I fratelli Karamazov”.
O che l’uomo potrà/dovrà addirittura prendere il posto del Dio onnipotente oramai decaduto, come (con esiti – non a caso – devastanti per la sua salute mentale) arrivò a preconizzare Friedrich Nietzsche, il filosofo del Superuomo o dell’Oltre-uomo.
Sarebbe questo non solo il peccato più grande che l’uomo possa commettere; come dice Recalcati, “il solo peccato che nel testo biblico conta, quello della deificazione dell’uomo, di nutrire il desiderio di essere come Dio, di farsi Dio” (da “La legge della parola”; 2022; p. 240); ma sarebbe soprattutto causa della sua perdizione fatale.
Un uomo che, una volta morto Dio, si considerasse assolutamente libero e padrone onnipotente del proprio destino, dio al posto del Dio morto o definitivamente decaduto, sarebbe destinato a perdersi, a dissiparsi, a frantumarsi, a dissolversi, a schiantarsi prima o poi contro il muro della sua presunzione.
Pe cui l’uomo, almeno a mio avviso, anche dopo la morte di Dio, non può fare a meno di accogliere ed accettare l’intrinseca necessità che lo limita, ovverossia l’esistenza dell’Altro, che non sarà più un Dio che gli si impone dall’esterno e lo domina, ma un dio (gli antichi Greci lo avrebbero definito un “daimon”, un demone) che lo abita dentro, che vive nel suo foro interiore.
- Sulla valutazione dei magistratiSi vuole introdurre la valutazione della Magistratura? Bene, allora li si faccia anche per gli altri poteri dello Stato. Per il Parlamento vedrei bene l’adozione del ‘’criterio di laboriosità’’: un quinto degli onorevoli e senatori più assenteisti nel biennio vengono sostituiti con elezioni suppletive programmate.
- ‘Peggio del presente, a Gaza, c’è solo il futuro’: Eric SalernoAltri ostaggi sono tornati a casa, tutti sembra, in relativamente buone condizioni di salute anche se traumatizzati dal rapimento e dalla prigionia nelle mani degli uomini di Hamas. In Israele manifestazioni di giusta felicità miste a paura per quello che è accaduto il 7 ottobre e per quello che potrebbe ancora succedere. Centinaia di video passano di mano in mano. In Israele e fuori.
- La differenzaÈ infatti enorme la differenza tra la guerra e la pace. E la tragedia è proprio questa, che la guerra si concede una pausa per riprendere ancora più incondizionata di prima. E ciò perché questa non è neanche degna di essere chiamata guerra, perché le guerre si fanno per ottenere qualcosa, che è la posta in gioco della guerra. Invece questa è una guerra che ha per fine la negazione reciproca dell’esistenza dell’altro. E attraverso un rovesciamento di ciò, nella costruzione di una umana convivenza tra i membri del popolo palestinese e i cittadini ebrei dello Stato di Israele, che può istituirsi, non una tregua, ma la pace
- ScendereMi tocca difendere il Ministro Lollobrigida, perché la sua richiesta di fermata del treno in ritardo, per proseguire in auto, era motivata da un interesse pubblico istituzionale, prevalente su quello privato degli altri passeggeri. Ovvero la sua presenza come Ministro – cioè a nome dello Stato – a Caivano, per inaugurare un parco ad alto valore simbolico, come riscatto di un territorio abbandonato al degrado e alla criminalità. (Marnetto)
- La Giordania ‘americana’ dice basta e potrebbe rompere con IsraeleLa feroce rappresaglia di Israele nella striscia di Gaza, accompagnata da un’ aggressiva reazione dei coloni nella Giordania occupata, rischia ora di compromettere, a vantaggio di Hamas, anche il fragile compromesso con i paesi arabi moderati, avviato col “patto di Abramo” e la compiaciuta assistenza degli Stati uniti. La Giordania ‘americana’ dice basta e potrebbe rompere con Israele.I Paesi arabi moderati, gli alleati di sempre, il lato debole della geopolitica americana prigioniera di Netanyahu in Medio Oriente. Prima tra tutti la Giordania. Re Abdullah II di fronte alla devastante reazione israeliana ai massacri di Hamas, sta per rivedere la trentennale ‘pacificazione’ con Tel Aviv, ma anche le relazioni privilegiate con Washington