-
Stanchi delle armi, calano i volontari sia in Russia sia in Ucraina
-
Elezione diretta
di Massimo Marnetto Nella riforma costituzionale predisposta dalle destre per l’elezione diretta del Capo del Governo, c’è un paradosso. I promotori si barricano dietro a una posizione apparentemente ineccepibile: non c’è nulla di più democratico che far scegliere ai cittadini chi poi li dovrà guidare. Ma non è così. L’attuale nomina ”indiretta” del Premier –…
-
Laicità e abbigliamento
La laicità dello Stato può coesistere con la multiculturalità nel mondo di oggi? La risposta positiva potrebbe apparire ovvia se la domanda non fosse legittimata da alcune decisioni anche recenti del governo francese in merito al comportamento degli immigrati, ad esempio per quanto riguarda l’abbigliamento. La più recente quella della messa al bando dell’abaya, tradizionale…
-
Con Santoro alla Versiliana
-
La Premier ‘’emotiva’’
-
Menzogne e arroganza producono sempre guerre. E i ruoli di buoni e cattivi spesso si confondono
-
Israele svela l’incontro segreto a Roma con la Libia e scoppia il caos
ripoli brucia di protesta, Biden è furioso. Il ministro degli esteri Tajani si fida degli israeliani, media l’incontro segreto e cade nella trappola: si è fatto beffare da uno dei suoi migliori alleati e non ha ancora capito la Libia, denuncia Alberto Negri sul Manifesto. La Farnesina responsabile di una fallimentare manovra diplomatica, con lo…
-
Umiliare le donne nel nome di un dio
Marnetto, a differenza di nandocan, è d’accordo con la decisione del governo francese di vietare il velo femminile nelle scuole. Il ministro competente ne fa una questione di laicità nei luoghi di istruzione statale: argomento condivisibile, ma insufficiente. Manca infatti il riferimento alla violazione nell’islam (e non solo) del principio di uguaglianza. Se il velo…
-
“Giapponesi“
Finalmente la Schlein fa cose di sinistra. Lotta per il salario minimo, rifiuto di alzare le spese militari alla ”quota Nato” (2% del Pil) e una forte azione a favore della sanità pubblica stanno riavvicinando il partito a chi lo aveva lasciato dalla ”svolta Renzi”. Resta il problema degli ultimi renziani giapponesi in casa,- Guerini…
-
Romania nella guerra in Ucraina, a rischio di perdere due volte
ll conflitto in Ucraina ha rilanciato le attenzioni di Bucarest su due questioni da sempre aperte col vicino: la protezione dei rumenofoni della Bucovina spartita a metà con Kiev, e la creazione di uno Stato cuscinetto integrato nella Nato/Ue tra Bucarest e Mosca. Gli screzi con l’Ucraina attorno al canale di Bystroe. E il problema…