da Remocontro
Mosca conferma: Prigozhin è morto. Il gruppo Wagner: ‘Ucciso dai traditori’. A due mesi dal tentato golpe il suo aereo si schianta tra Mosca e San Pietroburgo. Con lui muoiono anche i suoi vice e altri importanti personaggi del gruppo Wagner.

Il gruppo Wagner
«Il capo della Wagner, eroe della Russia, un vero patriota della sua Patria Yevgeny Prigozhin è morto a causa delle azioni dei traditori della Russia», ha scritto la Wagner sul canale di Telegram Grey Zone. «Anche all’inferno sarà il migliore! Gloria alla Russia», conclude il messaggio.
La poche notizie certe
Ieri, a due mesi esatti dalla ‘marcia della giustizia’ – la rivolta militare che aveva messo per un giorno sotto scacco la Russia di Putin – alle 18:00 ora italiana, l’aereo su cui il capo della Wagner era registrato per un volo da Mosca verso Pietroburgo è precipitato nella regione di Tver 15 minuti dopo il decollo. Secondo i documenti d’imbarco, il jet privato Embraer Legacy 600, parte della flotta personale di Prigozhin, trasportava altri sei comandanti della Wagner (in particolare il numero due Dmitry Utkin), oltre ai 3 dell’equipaggio. Ieri mattina diversi media russi avevano riportato che Prigozhin, insieme allo Stato maggiore della Wagner Pmc, aveva lasciato l’Africa per rientrare in Russia, facendo tappa a Mosca.
Le vittime denunciate
Oltre a Yevgeny Prigozhin e al suo braccio destro, il comandante Dmitry Utkin, sull’aereo era presente anche un altro vice del gruppo Wagner, Valery Chekalov, ex uomo d’affari, associato alle strutture commerciali di Prigozhin e presunto responsabile del servizio di sicurezza della milizia. Lo riporta il canale Telegram Baza. Tra i passeggeri, sono stati segnalati anche altri membri del gruppo Wagner: Yevgeny Makaryan, Alexander Totmin, che avrebbe combattuto in Sudan, Serghei Propustin, e Nikolai Matuseyev, sul quale non è stato possibile trovare informazioni.
Incidente aereo o assassinio di Stato?
Secondo il canale Telegram della Wagner, Grey zone, l’aereo è stato abbattuto dalla difesa federale russa. Commentatori nazionalisti russi parlano di un’azione ucraina a celebrazione della festa dell’Indipendenza del 24 agosto. Sull’incidente è stato aperto un fascicolo giudiziario per ‘violazione delle regole di sicurezza del traffico aereo” (art. 263)’.
Ipotesi eliminazione
- «La possibile eliminazione di Prigozhin rappresenta un fatto di enorme importanza per la dinamica, febbrile dall’ammutinamento di giugno, del sistema di potere della Russia», sottolinea Fabrizio Vielmini sul manifesto.
- Due settimane fa, un reporter che si vantava di aver già preannunciato la ribellione della Wagner, Hristo Grozev, del sito Bellingcat (che piace a Cia e MI6), aveva dichiarato al Financial Times che nel giro di sei mesi in Russia «o Prigozhin sarà morto o ci sarà una seconda insurrezione».
- La caduta verticale, niente Sos. Un video diffuso sui canali social mostra l’aereo cadere quasi in verticale per poi prendere fuoco al momento dell’impatto a terra. I piloti non avrebbero lanciato nessun Sos nè comunicato anomalie a bordo negli attimi precedenti la caduta.
- L’incidente è avvenuto attorno alle 18.40, ora di Mosca, nei cieli sopra il villaggio di Kuzhenkino, mezz’ora circa dopo il decollo. L’Embraer, che era stato acquistato dalla Wagner nel 2020, era in volo dalla Capitale verso San Pietroburgo.
I sospetti e il Cremlino
Certamente Prigozhin, dopo la rivolta di due mesi fa, rappresentava per il Cremlino una figura estremamente scomoda, ma –valutazioni e non dati di fatto- dare l’ordine di abbatterlo su un velivolo civile nei cieli nazionali appare troppo anche per le molte morti sospette attribuite più o meno direttamente agli ordini di Putin. Resta la coincidenza di contemporanee e importanti decisioni del Cremilino sulla guerra in Ucraina. La conferma della destituzione del generale Surovikin dal comando in Ucraina. Surovikin, uno dei principali ufficiali russi, è sospettato di simpatie ‘prigozhiniane’ (ancora Vielmini).
Attesa delle reazioni ufficiali
‘Per la sua gravità l’incidente di ieri riveste un’importanza simile al fallito ammutinamento di giugno. A due mesi esatti quindi, l’epilogo del colpo di mano che ha fatto traballare tutta l’impalcatura della Russia di Putin non è ancora scritto’.
- Usa ed Europa non più al centro del mondoUsa ed Europa non più al centro del mondo.Il mondo nuovo su cui pochi oggi capiscono qualcosa, mentre due voti a distanza di migliaia di chilometri da Bratislava a Washington segnano il futuro della guerra in Ucraina. Dopo G7, G20, Brics, Onu, la politica dei blocchi cambia ancora, prova ad analizzate Avvenire, preoccupato. Usa ed Europa sempre più sgraditi, mentre la Russia, nonostante la guerra, resta forte. E la Cina è pronta ad abbandonare il soft power armandosi rapidamente. E gli emergenti premono, il segnale ultimo.
- SintoniaNel Sinodo, la Chiesa Cattolica si interroga sulla propria sintonia con la storia. I temi (dubia) toccano il sacerdozio femminile, il rapporto con divorziati, minoranze sessuali e la ferita sempre aperta degli abusi sessuali del clero. Riuscirà Francesco ad aggiornare la dottrina, superando l’ostruzionismo della frangia fondamentalista che vede in ogni aggiornamento teologico un’eresia?
- Un giudice a CataniaDall ‘Avvenire di oggi: “Giorgia Meloni interviene con durezza sulla recente sentenza del tribunale di Catania che ha “liberato” quattro migranti sbarcati a Lampedusa e trasferiti nel centro di Pozzallo: «Siamo di fronte a una pressione migratoria senza precedenti – scrive sui social la premier in prima mattinata -. Il governo italiano lavora ogni giorno per fronteggiare questa situazione e contrastare l’immigrazione illegale di massa».
- Ci risiamoNon so quanto la prospettiva di un governo tecnico sia d’attualità, vista la maggioranza ancora solida che sorregge il governo Meloni. Ciò premesso, la penso anch’io come Gilioli – ieri caporedattore di Espresso-repubblica e oggi direttore di Radio popolare. Basta con questa storia del governo tecnico, che viene annunciato ma in realtà suggerito dai “giornaloni”. Come ogni volta che un governo, di destra o di sinistra, poco importa, non fa fino in fondo il suo dovere di obbedire in tutto e per tutto alle direttive dell’establishment.
- Assemblea!Sbaglia l’amico Massimo Marnetto a presentarlo come una creatura di Michele Santoro, che ha indubbiamente il merito di avere messo la sua popolarità e abilità comunicativa al servizio di obbiettivi indicati da tempo da Raniero La Valle, Luigi Ferrajoli e “Costituente Terra”. E a darne atto a quest’ultimo era stato proprio lo stesso Santoro intervistato due giorni prima dalla Gruber a “Otto e mezzo”.