Roma insegue l’America sui grandi dossier internazionali quando riesce a capire dove Washington voglia veramente andare e quando non inciampa di suo. Crisi di identità Usa a rimbalzo sul mondo e ora anche noi siamo costretti a decidere da soli, avverte Lucio Caracciolo su Limes. ‘Stabilire davvero quel che vogliamo’, e sembra una minaccia pensando alla guerra d’Ucraina o alle nuove vie della seta. E a noi gira la testa.
Ma qual è dunque l’interesse nazionale italiano? Non si sa..
Il Belpaese è spaesato
«Una volta passavamo ingiustamente per la Bulgaria della Nato, quasi fossimo i tirapiedi degli Usa. Eppure facevamo spesso gli affari nostri, senza classificarli interessi nazionali (suonava male). Danzando destramente intorno ai limiti della guerra fredda, senza infrangerli. Sapevamo quale fosse il nostro posto nell’Occidente. Ma a tavola non ci sono più posti assegnati. Te lo devi conquistare nel mucchio selvaggio».
Nessun posto a tavola sicuro
È il momento degli opportunisti e di chi bada al proprio. E durerà a lungo, prevede Caracciolo. ‘Senza riferimenti, sbandiamo paurosamente’. E gli esempi sono facili da trovare, con un po’ di attenzione in più nel volerli leggere. Prima a firmare un’intesa con la Cina, «vuota di contenuti economici ma piena di simbolismi geopolitici, perfino ideologici, scatenando la legittima irritazione dell’America». Ma quando da oltre oceano si irritano e chiedono conto: «il memorandum non lo rinnoviamo, viva il ‘partenariato strategico’, abracadabra che non si nega a nessuno».
Due autogol in un colpo solo
«La Cina più che irritarsi ne ricava che trattare con noi sia tempo perso. Questo pare il sottotesto dell’anodina dichiarazione del premier cinese Li Qiang dopo l’incontro con Giorgia Meloni al G20 di Nuova Delhi». E due autogol in cinque anni con/contro il Numero Uno e il Numero Due economici e politici mondiali è vero record. Ma per fortuna pochi se ne accorgono fuori d’Italia, nascosti come siamo dietro il paravento G7 di tempi lontani, quando la scala di settima potenza economica con cui misurare il mondo era ancora dominata dall’Occidente.
G20, Babele geopolitica
Il G20 come Babele geopolitica è l’efficace fotografia di Limes. Pensato come vertice delle maggiori economie mondiali, oggi è più o meno la somma di G7 e Brics in rapida espansione, variegata e conflittuale compagnia. Gli anti-americani per professione o perché respinti dal Numero Uno -Russia e Cina, per intenderci-, più diverse potenze regionali in bilico, come Brasile, Sudafrica e soprattutto India. La ‘Repubblica di Bharat’ come la ribattezza il suo leader indù, Modi, convinto che Bharat passerà alla storia quale titolare di questo secolo come gli Stati Uniti lo furono dello scorso o la Gran Bretagna dell’Ottocento.
‘Geopolitica multivettoriale’
Il tutto all’insegna del ‘provare per errori’. «l’ideale per la classe dirigente della Prima Repubblica, un bel problema per l’attuale. Certo il presidente del Consiglio, conscio della sua radice originaria e del suo attuale status, cerca di seguire l’America sui grandi dossier internazionali. Riflesso ortodosso. Il problema è che non c’è più ortodossia. L’America non sa come gestire il suo declino perché non sa pensarsi altro che egemone assoluto ma non ha più i mezzi per esserlo».
E se pure li avesse gli altri, ‘alleati‘ inclusi, non glieli riconoscono. Italia chiamò: cara America vorremmo tanto stare con te ma tu dove stai? Sorry, caduta la linea.
Lezione per noi
Se non ci sono più regole né santi in paradiso, conviene prenderne atto e stabilire davvero quel che vogliamo. Meglio, che possiamo volere. Dire che bisogna farlo senza farlo non è furbo. Si può accettare l’eterodirezione quando c’è qualcuno che ti dirige. Se manca, resta l’allegria di una vita come Steve McQueen. Però in motoretta.
- Usa ed Europa non più al centro del mondoUsa ed Europa non più al centro del mondo.Il mondo nuovo su cui pochi oggi capiscono qualcosa, mentre due voti a distanza di migliaia di chilometri da Bratislava a Washington segnano il futuro della guerra in Ucraina. Dopo G7, G20, Brics, Onu, la politica dei blocchi cambia ancora, prova ad analizzate Avvenire, preoccupato. Usa ed Europa sempre più sgraditi, mentre la Russia, nonostante la guerra, resta forte. E la Cina è pronta ad abbandonare il soft power armandosi rapidamente. E gli emergenti premono, il segnale ultimo.
- SintoniaNel Sinodo, la Chiesa Cattolica si interroga sulla propria sintonia con la storia. I temi (dubia) toccano il sacerdozio femminile, il rapporto con divorziati, minoranze sessuali e la ferita sempre aperta degli abusi sessuali del clero. Riuscirà Francesco ad aggiornare la dottrina, superando l’ostruzionismo della frangia fondamentalista che vede in ogni aggiornamento teologico un’eresia?
- Un giudice a CataniaDall ‘Avvenire di oggi: “Giorgia Meloni interviene con durezza sulla recente sentenza del tribunale di Catania che ha “liberato” quattro migranti sbarcati a Lampedusa e trasferiti nel centro di Pozzallo: «Siamo di fronte a una pressione migratoria senza precedenti – scrive sui social la premier in prima mattinata -. Il governo italiano lavora ogni giorno per fronteggiare questa situazione e contrastare l’immigrazione illegale di massa».
- Ci risiamoNon so quanto la prospettiva di un governo tecnico sia d’attualità, vista la maggioranza ancora solida che sorregge il governo Meloni. Ciò premesso, la penso anch’io come Gilioli – ieri caporedattore di Espresso-repubblica e oggi direttore di Radio popolare. Basta con questa storia del governo tecnico, che viene annunciato ma in realtà suggerito dai “giornaloni”. Come ogni volta che un governo, di destra o di sinistra, poco importa, non fa fino in fondo il suo dovere di obbedire in tutto e per tutto alle direttive dell’establishment.
- Assemblea!Sbaglia l’amico Massimo Marnetto a presentarlo come una creatura di Michele Santoro, che ha indubbiamente il merito di avere messo la sua popolarità e abilità comunicativa al servizio di obbiettivi indicati da tempo da Raniero La Valle, Luigi Ferrajoli e “Costituente Terra”. E a darne atto a quest’ultimo era stato proprio lo stesso Santoro intervistato due giorni prima dalla Gruber a “Otto e mezzo”.