Per seguire la complicata sequenza degli avvenimenti nello scacchiere mediorientale e riuscire a comprendere almeno in parte il ruolo che vi svolgono le grandi potenze ecco il contributo, ripreso da Remocontro, di Alberto Negri sul Manifesto (nandocan)
Alberto Negri da Remocontro
«Il conflitto si allarga da Gaza al Medio Oriente? In realtà è già qui: Iran, Israele e Stati Uniti da anni combattono una sorta di ‘guerra ombra’». Il Manifesto non fa sconti ed Alberto Negri prima analizza e poi colpisce. Nell’ultima settimana una dozzina di attacchi americani in Iraq e quattro in Siria. Gli americani in Siria controllano i pozzi petroliferi della provincia di Deir Ezzor mentre in Iraq la Federal Reserve Usa incassa ancora le entrate del greggio iracheno. L’isolamento di Gerusalemme. Le prudenze Usa assieme a quelle di Tehran.

‘Guerra ombra’
Iran, Israele e Stati Uniti da anni combattono una sorta di «guerra ombra», soprattutto dopo che Trump è uscito dall’accordo sul nucleare iraniano, con un’escalation apparentemente sotto controllo e la complicità dell’accordo tra Putin e Netanyahu, con il quale il Cremlino ha concesso a Israele i raid aerei in Siria su pasdaran e Hezbollah senza mai accennare la minima protesta. L’accordo sembra resistere nonostante la tensione sempre più alta tra Mosca e Tel Aviv che ha appena bombardato postazioni miliari siriane a Deraa. In cambio Israele, il Paese che riceve più aiuti militari dagli Usa, non ha mai fornito, ufficialmente, neppure una pallottola a Kiev..
Il conflitto oltre Gaza?
Ma il conflitto di Gaza rende questo fronte, dal Libano alla Siria, all’Iraq, sempre più precario. I jet americani hanno attaccato in Siria gruppi di militanti sostenuti dall’Iran che avevano colpito truppe Usa nel Paese e in Iraq all’indomani degli attentati del 7 ottobre in Israele. Il Pentagono parla di «attacchi di autodifesa» mentre Israele ha continuato a bombardare pasdaran e Hezbollah negli aereoporti di Damasco e Aleppo.
Medio Oriente tra Russia e Usa
Ma di questi eventi bellici resi possibili per Tel Aviv in base all’intesa tra Israele e il Cremlino, che in Siria ha basi militari aeree e navali importanti, si parla assai poco. Eppure l’accordo funziona ancora nonostante la visita della delegazione di Hamas in Russia. Ecco come vanno le cose in Medio Oriente. Nell’ultima settimana gli americani hanno segnalato una dozzina di attacchi in Iraq e quattro in Siria da parte di gruppi associati all’Iran. Prese di mira la basi di Al-Shaddadi ad Al-Hasakah in Siria e di Ain al-Assad nella città irachena di Anbar.
Gli affari americani
Gli americani in Siria controllano i pozzi petroliferi della provincia di Deir Ezzor mentre in Iraq la Federal Reserve Usa incassa ancora le entrate del greggio iracheno che poi a suo piacimento redistribuisce alle autorità di Baghdad. Dettagli, non così minimali, per capire la situazione mediorientale a 20 anni dall’invasione americana dell’Iraq e a 12 anni dopo la rivolta contro Assad in Siria.
Due missioni italiane anti Isis
Vale forse la pena ricordare che l’Italia è presente in Iraq nell’ambito di due missioni contro l’Isis. La prima è l’operazione Prima Parthica, la coalizione internazionale anti-Califfato, la seconda è la missione Nato con compiti di addestramento degli iracheni. Se a questo si aggiunge la presenza di oltre 1.100 soldati italiani nell’Unifil sulla linea Blu libanese si capisce che il teatro di guerra per noi non è così remoto.
Attacchi Usa di avvertimento
Finora nessuno dei protagonisti ha voluto che la «guerra ombra» diventasse un conflitto aperto. Secondo il New York Times gli Usa con l’attacco in Siria hanno mandato due messaggi. Il primo è che se l’escalation continua Washington potrebbe entrare in un conflitto aperto con Teheran, che finora ha accuratamente evitato. Il secondo è che se gli attacchi più plateali si fermano i due fronti torneranno alla «guerra ombra» che ha caratterizzato le loro relazioni in questi anni.
L’Iran e le tentazioni israeliane
La Guida suprema Alì Khamenei vuole evitare una guerra allargata contro gli Usa ma pretende che Washington freni Israele ed eviti la completa distruzione di Hamas. In questo caso, nota l’esperto Trita Parsi, alcuni attori regionali si sentirebbero costretti a intervenire: improbabile, dal loro punto di vista, che Israele mobiliti 350mila soldati soltanto per dare la caccia a Hamas. Allo stesso tempo Teheran vuole preservare la carta Hezbollah che con il suo arsenale missilistico può colpire le città israeliane e serve da deterrente a un eventuale attacco di Tel Aviv ai suoi impianti nucleari. La Cina, che acquista la maggior parte del petrolio iraniano, potrebbe anche dare una mano a frenare l’escalation.
L’Iran, il cui principale bersaglio sono le monarchie del Golfo e il Patto di Abramo con Israele, ha già colto due risultati: il deragliamento dei negoziati tra Israele e Arabia saudita e l’allineamento, pur parziale, di Mosca e Pechino alle posizioni di Teheran sulla questione palestinese.
L’isolamento di Gerusalemme
In realtà, nota Foreign Affairs, gli argomenti logici a favore del contenimento dello scontro sono diventati meno solidi dopo la guerra di Gaza. Tutti gli alleati degli americani si sono schierati se non con Hamas, come la Turchia del Sultano della Nato Erdogan, almeno con i palestinesi: nessuno dei leader regionali, anche di Paesi che hanno fatto la pace con Israele come Egitto e Giordania, può andare contro le piazze arabe nonostante per loro Hamas, forza popolare e islamista, rappresenti una minaccia.
Le prudenze Usa assieme a quelle di Tehran
Gli Usa lo sanno perfettamente e finora hanno evitato di accusare direttamente l’Iran per l’attacco del 7 ottobre, come pure gli iraniani hanno negato un loro coinvolgimento pur elogiando pubblicamente il massacro. Teheran ha in mano con Hezbollah la chiave di un possibile conflitto a Nord di Israele dalla portata devastante come ha dimostrato quello del 2006. Durante la «guerra ombra» tra Iran, Israele e Usa i contendenti sono riusciti a mantenere il controllo, nonostante momenti di picco come l’assassinio da parte degli americani del generale iraniano Qassem Soleimani a Baghdad il 3 gennaio 2020. Allora la reazione degli iraniani fu moderata.
Oggi l’idea che il nemico possa essere gestito o contenuto è meno convincente. Il conflitto finora è stato arginato perché in Israele, Iran e a Washington hanno prevalso calcoli strategici razionali. Ma domani le cose potrebbero cambiare e di molto.
- Sulla valutazione dei magistratiSi vuole introdurre la valutazione della Magistratura? Bene, allora li si faccia anche per gli altri poteri dello Stato. Per il Parlamento vedrei bene l’adozione del ‘’criterio di laboriosità’’: un quinto degli onorevoli e senatori più assenteisti nel biennio vengono sostituiti con elezioni suppletive programmate.
- ‘Peggio del presente, a Gaza, c’è solo il futuro’: Eric SalernoAltri ostaggi sono tornati a casa, tutti sembra, in relativamente buone condizioni di salute anche se traumatizzati dal rapimento e dalla prigionia nelle mani degli uomini di Hamas. In Israele manifestazioni di giusta felicità miste a paura per quello che è accaduto il 7 ottobre e per quello che potrebbe ancora succedere. Centinaia di video passano di mano in mano. In Israele e fuori.
- La differenzaÈ infatti enorme la differenza tra la guerra e la pace. E la tragedia è proprio questa, che la guerra si concede una pausa per riprendere ancora più incondizionata di prima. E ciò perché questa non è neanche degna di essere chiamata guerra, perché le guerre si fanno per ottenere qualcosa, che è la posta in gioco della guerra. Invece questa è una guerra che ha per fine la negazione reciproca dell’esistenza dell’altro. E attraverso un rovesciamento di ciò, nella costruzione di una umana convivenza tra i membri del popolo palestinese e i cittadini ebrei dello Stato di Israele, che può istituirsi, non una tregua, ma la pace
- ScendereMi tocca difendere il Ministro Lollobrigida, perché la sua richiesta di fermata del treno in ritardo, per proseguire in auto, era motivata da un interesse pubblico istituzionale, prevalente su quello privato degli altri passeggeri. Ovvero la sua presenza come Ministro – cioè a nome dello Stato – a Caivano, per inaugurare un parco ad alto valore simbolico, come riscatto di un territorio abbandonato al degrado e alla criminalità. (Marnetto)
- La Giordania ‘americana’ dice basta e potrebbe rompere con IsraeleLa feroce rappresaglia di Israele nella striscia di Gaza, accompagnata da un’ aggressiva reazione dei coloni nella Giordania occupata, rischia ora di compromettere, a vantaggio di Hamas, anche il fragile compromesso con i paesi arabi moderati, avviato col “patto di Abramo” e la compiaciuta assistenza degli Stati uniti. La Giordania ‘americana’ dice basta e potrebbe rompere con Israele.I Paesi arabi moderati, gli alleati di sempre, il lato debole della geopolitica americana prigioniera di Netanyahu in Medio Oriente. Prima tra tutti la Giordania. Re Abdullah II di fronte alla devastante reazione israeliana ai massacri di Hamas, sta per rivedere la trentennale ‘pacificazione’ con Tel Aviv, ma anche le relazioni privilegiate con Washington