I droni cambiano la guerra: l’uso peggiore dell’intelligenza artificiale

Soltanto i folli o gli ingenui possono pensare che l’uso dell’intelligenza artificiale porti ad una riduzione dei danni e delle vittime di una guerra. Al contrario, servirà a ridurre i rischi e incoraggiare l’aggressività di chi potrà più di altri disporre di raffinate tecnologie militari. Che soprattutto le grandi potenze saranno liete di mettere al servizio di nuove guerre “per procura”. (nandocan)

Dopo l’Ucraina la guerra non sarà più come prima. I droni si sono impossessati della scena e non la abbandoneranno. Robot aerei, marittimi e terrestri. Purtroppo è il trionfo dell’intelligenza artificiale piegata a scopi bellici, denuncia Avvenire. Sprovvisti di aviazione e di marina, gli ucraini hanno ripiegato sull’impiego dei velivoli senza pilota. I russi si sono adeguati. Il mondo anche: Usa e Ue studiano l’uso peggiore dell’intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale in guerra

Robot aerei, marittimi e terrestri di ogni tipo e dimensione. «Alcuni sono ingegnosi -segnala Francesco Palmas, analista di cose militari-. Sfidano la fisica del volo e del nuoto: i droni sono i kamikaze del XXI secolo, federano militari e civili, fondi pubblici e privati, spinoff universitari e grossi attori come Kalashnikov, Rostec, Ua Dynamics, Athlon Avia e Ukrspecsystem. Tutti concorrono alla guerra, con soluzioni talvolta inedite, capaci di rivoluzionare il conflitto aero-navale e di imporre nuove sfide agli stati maggiori».

Cosa fanno i droni

Nei due eserciti, russo e ucraino, i droni stanno giocando molti ruoli: vanno all’attacco, fanno spionaggio, guidano le armi, sono ponti di comunicazione, combattono missioni di guerra elettronica e ingannano il nemico. Filmando le distruzioni, diffondono immagini vincenti, utili per impressionare il pubblico globale e alimentare la propaganda interna. Come se non bastasse, queste macchine sovvertono i ruoli appartenuti un tempo ai jet e alle cannoniere navali, troppo vulnerabili ai missili.

L’inutile F-16 tanto invocato

Il cacciabombardiere classico ha i giorni contati, sostiene l’analista. O almeno ne esce ridimensionato. «È un lusso che costa troppo e, se abbattuto, priva in un colpo solo di uomini irrimpiazzabili. I russi lo sanno. Non si avventurano più in Ucraina: da oltre un anno, i loro aerei bombardano solo dalla Bielorussia, dal mare e dall’oltrefrontiera. Un monito preoccupante per tutti».

‘Lezioni ucraine’ e riarmo stupido

Gli occidentali osservano stupefatti e rincorrono, e spesso improvvisano. Scenari da ‘fantaguerra’: «Cacciabombardieri che combatteranno scortati, preceduti da sciami di droni intelligenti, economici e sacrificabili. Anche in mare si copierà l’Ucraina, prima nazione al mondo ad avere una brigata interamente equipaggiata con droni, che navigano in superficie o semi-sommersi». E i droni-esca diventano l’incubo della contraerea, perché la obbligano a svelarsi, esponendola ai missili tradizionali. Non solo: il trio ‘drone-artiglieria-guida satellitare’ sta agitando spauracchi imprevisti per i carri armati e i blindati. «Mai, prima dell’Ucraina, i droni avevano provocato così tante distruzioni, opera dell’Aerorozvidka degli uni e dei Lancet degli altri».

Si alzano gli scudi

Il fenomeno è inedito, studiato attentamente nelle scuole di guerra occidentali. In America, come in Europa, è già corsa agli scudi, che dovranno proteggere dai robot volanti le colonne motorizzate, «altrimenti nessuno oserà più sedersi all’interno di un tank o di un blindato». E quindi, futuri Leopard o Abrams semiautonomi e senza equipaggio. Meno morti ma stessi spechi assurdi. E l’analisi profetizza ‘colonne in marcia scortate da flotte di droniche scruteranno tutto e risponderanno ai missili nemici’. Retrovie sigillate da radar integrati, «perché l’Ucraina insegna che non ci sono più santuari inviolabili. Con i droni a lunghissimo raggio, autoprodotti, Kiev sta insidiando ormai anche la Moscovia, a 500 chilometri dal fronte». La guerra in casa della Russia.

Tra gli obiettivi di Kiev

Colpire a distanza per  smascherare l’impotenza degli avversari, insidiare depositi, basi militari e centri di potere, e logorare l’avversario con un’escalation progressiva di obiettivi colpiti. Si era partiti con l’affondamento dell’ammiraglia del Mar Nero, per arrivare al ponte di Kerch, in Crimea, e polmone delle armate occupanti.

«Operazione Mosca»

I ‘Castori’, il nome, tradotto, dei droni Beaver usati dagli ucraini per arrivare a Mosca. Pochissimi danni materiali ma grave impatto politico. Quei droni disturbano e spaventano, e bloccano a singhiozzo gli aeroporti della capitale, paralizzandone il traffico. «Appaga il desiderio di vendetta ucraino e mette a dura prova la popolazione nemica, colpendo la borghesia urbana». Risvolti psicologici, perché nessuno ama che la guerra gli arrivi dentro casa. Con l’Armata Rossa costretta a militarizzare le città.

«Potere dei droni, tacciati troppo frettolosamente in passato di essere l’artiglieria dei poveri. Ne sentiremo ancora parlare perché, purtroppo, la guerra ha fin troppi estimatori fra le élite politiche».


  • Usa ed Europa non più al centro del mondo
    Usa ed Europa non più al centro del mondo.Il mondo nuovo su cui pochi oggi capiscono qualcosa, mentre due voti a distanza di migliaia di chilometri da Bratislava a Washington segnano il futuro della guerra in Ucraina. Dopo G7, G20, Brics, Onu, la politica dei blocchi cambia ancora, prova ad analizzate Avvenire, preoccupato. Usa ed Europa sempre più sgraditi, mentre la Russia, nonostante la guerra, resta forte. E la Cina è pronta ad abbandonare il soft power armandosi rapidamente. E gli emergenti premono, il segnale ultimo.
  • Sintonia
    Nel Sinodo, la Chiesa Cattolica si interroga sulla propria sintonia con la storia. I temi (dubia) toccano il sacerdozio femminile, il rapporto con divorziati, minoranze sessuali e la ferita sempre aperta degli abusi sessuali del clero. Riuscirà Francesco ad aggiornare la dottrina, superando l’ostruzionismo della frangia fondamentalista che vede in ogni aggiornamento teologico un’eresia?
  • Un giudice a Catania
    Dall ‘Avvenire di oggi: “Giorgia Meloni interviene con durezza sulla recente sentenza del tribunale di Catania che ha “liberato” quattro migranti sbarcati a Lampedusa e trasferiti nel centro di Pozzallo: «Siamo di fronte a una pressione migratoria senza precedenti – scrive sui social la premier in prima mattinata -. Il governo italiano lavora ogni giorno per fronteggiare questa situazione e contrastare l’immigrazione illegale di massa».
  • Ci risiamo
    Non so quanto la prospettiva di un governo tecnico sia d’attualità, vista la maggioranza ancora solida che sorregge il governo Meloni. Ciò premesso, la penso anch’io come Gilioli – ieri caporedattore di Espresso-repubblica e oggi direttore di Radio popolare. Basta con questa storia del governo tecnico, che viene annunciato ma in realtà suggerito dai “giornaloni”. Come ogni volta che un governo, di destra o di sinistra, poco importa, non fa fino in fondo il suo dovere di obbedire in tutto e per tutto alle direttive dell’establishment.
  • Assemblea!
    Sbaglia l’amico Massimo Marnetto a presentarlo come una creatura di Michele Santoro, che ha indubbiamente il merito di avere messo la sua popolarità e abilità comunicativa al servizio di obbiettivi indicati da tempo da Raniero La Valle, Luigi Ferrajoli e “Costituente Terra”. E a darne atto a quest’ultimo era stato proprio lo stesso Santoro intervistato due giorni prima dalla Gruber a “Otto e mezzo”.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: