L’ONU è morta, scrive oggi Massimo, il titolo al pezzo l’ho aggiunto io. La causa di morte era presente già alla sua nascita, col diritto di veto attribuito alle grandi potenze che l’hanno fondata. Raniero La Valle e tutti noi di Costituente Terra continuiamo ad essere convinti che la soluzione ci sia ma ci sarà solo il giorno in cui avverrà anche tra i popoli e gli Stati quel riconoscimento reciproco dei diritti di ognuno con l’abbandono delle logiche di dominio purtroppo ancora in vigore. Una costituzione per la Terra. Per ora mi pare che il mondo stia marciando decisamente in direzione opposta e il ruolo delle Nazioni Unite sembra ridotto a quello di un palcoscenico per il dispetto nei confronti dell’avversario.
Si legge oggi sul Manifesto che “ durante l’Assemblea Generale i telefonini sono stati trasformati in nuovi strumenti “diplomatici” per ignorare gli oppositori. Ieri l’ambasciatore russo si è concentrato sul suo mentre parlava Zelenskyj e l’ambasciatore ucraino ha fatto lo stesso mentre parlava il ministro degli esteri russo. Il giorno prima l’inviato russo lo aveva fatto durante il discorso di Zelensky e nella stessa circostanza il ministro degli Esteri iraniano era stato ripreso mentre guardava una partita di calcio sul telefono”. (nandocan)
di Massimo Marnetto
L’ONU è morta, ma nessuno ha il coraggio di constatarne il decesso. Le sedie vuote dell’ultima sessione danno il polso dell’irrilevanza che ormai grava sul consesso mondiale deputato a prevenire le guerre. Non ha funzionato la guida delle nazioni vincitrici del secondo conflitto mondiale. Dopo numerose manifestazioni d’impotenza, dovute per lo più dal diritto di veto dei membri permanenti, ormai si è diffusa la certezza che al Palazzo di Vetro si perda tempo.
”Mai più guerre” fu il principio che la fece nascere dopo le macerie della seconda guerra mondiale, lo sterminio degli ebrei e la consapevolezza della distruzione atomica. Ora invece le grandi potenze si stanno stufando della pace: grandi masse votano i politici dionisiaci, che parlano di grandezza e gli arsenali tornano a riempirsi. Fermiamoci. Rilanciamo l’ONU con procedure più snelle e cessione di quote importanti di sovranità nazionali per renderla utile. La pace ha bisogno di un luogo per bilanciare le egemonie e curare le ingiustizie. Presto.
- A che punto è la notteCome sentinelle abitiamo la notte di quest’epoca. Sapendo che la notte non è per sempre e l’alba arriverà. E sapendo, soprattutto, di non sapere quando arriverà.
- Crosetto o scherzetto?Per il Ministro Crosetto, Halloween continua e così si diverte con uno scherzetto alla magistratura. La tecnica è quella solita della destra: scegliere di colpire i giudici a freddo; evocare come reale una presunta attività eversiva delle toghe con la formula‘’mi dicono che’’ senza citare fonti e fatti.
- BBC mostra i resti di Gaza, li studia e li analizza, ed è racconto dell’orroreQuasi 100 mila edifici distrutti o danneggiati in tutta la Striscia di Gaza (la maggior parte nel Nord) dall’inizio dei bombardamenti israeliani. Questa, la tragica e scioccante contabilità, che emerge dal dettagliato report satellitare commissionato dalla BBC. Mentre le condizioni umanitarie fanno temere una seconda strage con devastanti epidemie.
- PREMIO MORRIONE: 13.ma edizioneAmica/o, questa newsletter farà gola a tutte e tutti gli under 30 all’ascolto! Al bando della 13′ edizione del nostro Premio, si aggiunge il bando della PRM Academy, presentata ieri a Foggia in anteprima nazionale. Le occasioni di formazione e crescita per gli under 30 con la passione per il giornalismo investigativo quindi raddoppiano. PREMIO E ACADEMY: a chi si rivolgono?Il Premio Roberto Morrione… Leggi tutto: PREMIO MORRIONE: 13.ma edizione
- Un trauma urbanisticoNon sono triste per la bocciatura di Roma come sede dell’Expo 2030. Anzi, penso che abbiamo scampato un consumo di suolo immane e la realizzazione di opere posticce.Penso che un evento straordinario possa migliorare solo una città che abbia una buona gestione ordinaria e una lungimirante idea del proprio sviluppo, altrimenti è un trauma urbanistico.