Categoria: Archivio
-
“Esitanti vaccinali”
Roma, 26 novembre 2021 – “Esitanti vaccinali”. Così, sul sito “scienzainrete.it”, la professoressa Stefania Salmaso – epidemiologa che dal 2004 al 2005 ha diretto il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità – preferisce riferirsi ai sette milioni circa di persone che non hanno ancora aderito all’invito loro rivolto…
-
Novembre Covid
(epigramma) Un Giove incollerito scaraventa dal cielo nuvole nere e lampi e tuoni dichiarano maltempo a tutti quanti. C’è chi apre l’ombrello e chi nega la pioggia e non lo fa. Novembre è st’acqua qua, che gli vuoi dire?
-
13. L’immaginazione morale
da “L’evoluzione di Dio” di Robert Wright* Oggi il sistema sociale, un sistema sociale che comincia a essere globale, è ancora una volta minacciato dal caos. Ora, però, la religione sembra essere il problema, non la soluzione. Le tensioni tra ebrei, cristiani e musulmani – o almeno tra alcuni ebrei, cristiani e musulmani – mettono…
-
In tram a Trieste (video 07:41*)
Esiste Trieste prima che qualcuno la veda? Si chiedeva l’autrice di uno dei pochi libri sulla città che ho letto prima di questa visita. Come altre terre di confine, la città si presta facilmente a uno sguardo poliedrico e letterario e non a caso scrittori famosi di ieri, come James Joice, Italo Svevo, Umberto Saba,…
-
Parole all’alba
Odio la radio, non voglio che mi svegli un notiziario. Tu non lo sai che all’alba con le parole giocano i pensieri rincorrendosi in volo come uccellini vispi e mattinieri che, posando su questo o l’altro ramo, provano a dir “ti amo” e in allegria cantano cinguettando una poesia. 18 novembre 2021
-
12. Maometto e gli jihadisti di oggi
da “L’evoluzione di Dio” di Robert Wright* Maometto approverebbe quello che stanno facendo gli jihadisti? E il Dio del Corano lo approverebbe? La risposta alla seconda domanda è “quasi certamente no”: da nessuna parte – né nel Corano, né negli hadith – vi è traccia del fatto che Maometto avrebbe tollerato l’uccisione di donne e…
-
100 anni fa il milite ignoto
Roma, 6 novembre 2021 – Che oggi, soprattutto tra i giovani, il patriottismo si riveli più nelle competizioni sportive che in quelle belliche non mi pare una cattiva notizia. E non sorprende sfavorevolmente che la rievocazione storica dell’arrivo del treno con la salma del Milite ignoto, cento anni dopo il 4 novembre 1918, non abbia…
-
Uguale e diverso
Sempre uguale e diverso è l’avvenire come il mutar del cielo all’orizzonte di un eterno tramonto. E mal si spiega questa incantata attesa della notte, rassegnati al sogno che dal buio si compia una promessa di cieli e terra nuovi. Svegliatevi e operate, ché la sera non farà a lungo rima con preghiera, già segnato…
-
11. L’ Islam è una religione di pace?
da “L’evoluzione di Dio” di Robert Wright* La “rottura con gli ebrei” ebbe veramente luogo? Il più antico documento a presentare un racconto coerente su come fosse il primo Islam è una cronaca armena degli anni ’60 del 600 attribuita al vescovo Sebeos. Definisce Maometto un mercante predicatore “ismaelita” che conosceva la storia di Mosé e si…