Categoria: Archivio
-
Guerra strutturale
Così la guerra d’Ucraina è diventata una guerra strutturale, non più tra Russia e Ucraina, ma per il nuovo “ordine” del mondo, mettendo ai margini la Russia e la Cina. La guerra mondiale “a pezzi”, lamentata dal Papa, è diventata così una guerra mondiale intera, con un solo “pezzo” votato al sacrificio dai suoi amici,…
-
21. Dallo Stato social-nazionale allo Stato social-federale
Il libero scambio privo di controllo si accompagna all’aumento delle disuguaglianze all’interno dei paesi e alla fuga in avanti verso riscaldamento climatico, che sono ormai largamente riconosciute come le due principali sfide della globalizzazione. In linea teorica, la soluzione sarebbe abbastanza semplice. Basterebbe sostituire i trattati puramente commerciali e finanziari che finora hanno organizzato la…
-
Un PD macronizzato rischia di temere più la democrazia sociale di quella illiberale
di Sergio Labate, presidente di Libertà e Giustizia, agosto 2022 In questi giorni, osservando le mosse di Letta, mi è venuto in mente Prodi. Ma il Prodi di Corrado Guzzanti, quello che confessa di ispirarsi al “semaforo”: immobile mentre intorno corrono tutti. In effetti la sensazione che in troppi si sono agitati intorno al Pd…
-
Pronti! Per cosa?
di Elisabetta Rubini, 20 agosto 2022 Un salto nel buio Le strade della Liguria, dove risiedo, sono disseminate di pubblicità elettorali raffiguranti un accattivante sorriso di Meloni e il claim “Pronti!”. E’ interessante notare la totale mancanza di contenuti che caratterizza questo pressante invito agli elettori, mancanza che ne è il vero contenuto. Si tratta…
-
Lasciando che il poco e il niente prendano spazio
L’editoriale domenicale di Antonio Cipriani per un Ferragosto davvero buono (e a tutti gli amici buon ferragosto anche da nandocan) di Antonio Cipriani, 14 agosto 2022 – Ci si incontra per la strada, di sera col sole che scompare dietro il paese, e qualcuno saluta con un: che fate passeggiate? Col cane al guinzaglio, nella…
-
Resistenza e resa
di Raniero La Valle, 12 agosto 2022 La guerra in corso in Ucraina e una campagna elettorale infelice, tra le più drammatiche nella storia della Repubblica, costituiscono l’intreccio perverso che ci troviamo di fronte. Dinanzi a queste due emergenze dobbiamo registrare purtroppo una risposta di rassegnazione e una doppia resa. Una doppia resa: nei confronti…
-
20. Le false apparenze dell’aiuto internazionale e delle politiche climatiche
I paesi ricchi dicono di aiutare quelli che in effetti li fanno arricchire. Ed è una realtà generale osservabile non solo a livello di rapporti nord- sud ma anche a livello regionale, per esempio in EuropaPer uscire da queste impasse, bisogna partire dal principio che tutti paesi dovrebbero disporre di un pari diritto allo sviluppo,…
-
19. Neocolonialismo, liberismo commerciale e paradisi fiscali
A partire dal 1980-1990, quello che viene chiamato il “Washington Consensus” ha ispirato le politiche raccomandate ai paesi poveri: riduzione del peso dello Stato, austerità di bilancio, liberismo commerciale, deregolamentazione a trecentosessanta gradi. E, considerati gli asimmetrici rapporti di forza in campo, non è esagerato affermare che tali politiche sono state imposte anziché consigliate, né…
-
Accordo “tecnico”?
Basta avere ascoltato Cuperlo ieri sera sulla 7, ovvero quel che di meglio restava della sinistra nel Pd, arrampicarsi sugli specchi nel difendere il patto con Calenda per capire che la svolta operata da Renzi non è stata corretta da Letta e il PD è ancora, come scrIve Norma Rangieri sul Manifesto, “ un partito…