Categoria: marnetto
-
Sintonia
Nel Sinodo, la Chiesa Cattolica si interroga sulla propria sintonia con la storia. I temi (dubia) toccano il sacerdozio femminile, il rapporto con divorziati, minoranze sessuali e la ferita sempre aperta degli abusi sessuali del clero. Riuscirà Francesco ad aggiornare la dottrina, superando l’ostruzionismo della frangia fondamentalista che vede in ogni aggiornamento teologico un’eresia?
-
Evasione e debito pubblico
Ci siamo. Con la NADEF si delinea il quadro macroeconomico del Governo per il Paese. Quello che mi colpisce è la ricorrente sostituzione dell’evasione fiscale con altro debito pubblico. Che graverà sulle prossime generazioni. Mi viene in mente l’articolo 9 della Costituzione, quando afferma che la Repubblica ”tutela (…) gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”.
-
Pacifico
Salvini, il ”pacifico” non si ferma più. Dopo la pace fiscale per gli evasori, ora propone la pace edilizia per gli abusi. Meloni tace (e acconsente); Tajani nicchia, ma poi si adegua. Ma la destra si allarga e vuole che vada in pace anche chi non ha emesso scontrini.
-
Migranti: dall’emergenza alla gestione
”Vuoi venire in Europa senza venderti tutto per pagare i trafficanti e rischiare la vita? C’è un modo legale per farlo: formazione europea gratuita in patria, esperienze stagionali in un paese UE, trasformazione dei soggiorni temporanei in permanenti. Contatta l’Agenzia Europea per l’Ingresso Legale.”
-
Manca il come
Meloni ha invitato la Von der Lien a Lampedusa per giustificare ‘’una missione europea per fermare gli sbarchi’’, ma manca il come. Si fermano i barchini in alto mare ordinando di tornare indietro? E se non lo fanno, si bloccano tra le onde finché non affondano? E se iniziano a moltiplicarsi i naufragi, come farà…
-
Capacità di relazione
La ”condotta” – con il relativo voto scolastico – ha un nome sbagliato. Dovrebbe chiamarsi ”capacità di relazione” ed essere abbinata a ore dedicate di insegnamento. Con più versanti: relazioni con se stessi (autostima, disturbi alimentari, ecc.) con coetanei (coesione in classe, bullismo, rispetto di genere, ecc.), con la collettività (valore delle regole, attenzione agli…
-
Un pd di sinistra
La radicalità del PD fa perdere o aumentare il suo consenso? Il nodo è venuto al pettine con la netta presa di posizione della Schlein a favore di salario minimo, sanità pubblica, ambiente, giustizia sociale. Nonostante le critiche, credo invece che la Segretaria faccia bene a uscire dall’ambiguità della terza via, che ha snaturato il partito negli…
-
Scortesia o trovatine?
La giornalista Laura Chimenti – dopo aver annunciato le anticipazioni del tg serale durante il gioco ”Reazione a catena” – ha assunto il vizio di voltare le spalle alla camera – cioè a noi, pubblico televisivo – andandosene prima che il collegamento finisca.
-
Benedetto disagio
Ottima notizia l’uscita dal PD di altri politici ”a disagio” per il ritorno a sinistra del partito. Più ”disagiati” se ne vanno, più elettori in diaspora tornano. Certo, la bottiglia ce la teniamo per quando anche Guerini farà la stessa scelta.
-
Incendiare un testo sacro
Sono d’accordo con la legge danese, che ha introdotto il divieto di bruciare testi sacri, a seguito di manifestazioni dove è stato dato alle fiamme il corano. Qui non viene messa in discussione la laicità dello Stato – valore imprescindibile per la democrazia – ma il dovere di rispettare la sfera spirituale di ogni credo. I