Categoria: Reader’s
-
Crudeltà nascoste della guerra: più invalidi che nelle trincee 1918
Almeno cinquantamila invalidi e fino a 200 mila feriti. Solo fra gli ucraini. Perché, mancando dati affidabili, il totale che riguarda i russi si perde tra le nebbie della propaganda. Ma dev’essere raccapricciante, di sicuro, con perdite ben più considerevoli di quelle di Kiev. I morti? Hanno deciso di non contarli più. Guerra combattuta con…
-
Reader’s – 21 giugno 2023 – rassegna web di nandocan magazine
READER’S CHIUDE. Cari amici di nandocan, oggi 21 giugno e inizio “ufficiale” dell’estate, si conclude l’esperienza di “Reader’s”, come preannunciato. La mia piccola rassegna quotidiana del web si stava rivelando un po’ troppo impegnativa sia per i miei 87 anni che per circostanze familiari che richiedono da parte mia maggiore attenzione. Chi lo desidera potra…
-
Reader’s – 20 giugno 2023. Rassegna web di nandocan magazine
Ministro Nordio, noi cittadini ci sentiamo sempre più ignorati da uno Stato che non tutela la legalità con convinzione, facendo passare questo disimpegno come garantismo. Siamo preoccupati per il depotenziamento dell’uso degli strumenti più efficaci per la lotta al crimine e alla corruzione, come le intercettazioni. Se non bastasse, a questo disarmo della giustizia si somma…
-
Reader’s – 18 giugno 2023 – rassegna web di nandocan magazine
Due visioni dell’ordine mondiale.In effetti, ma non solo da ora, bensì a partire dalla fine della contrapposizione tra i blocchi, si è delineato un conflitto tra un ordine unipolare e monocratico, presidiato da un unico potere militare e politico, che è la visione proposta e argomentata ufficialmente dagli Stati Uniti e acriticamente condivisa dal complesso…
-
Reader’s – 16 giugno 2023 – rassegna web di nandocan magazine
Nipotini di Mubarak.Uno dei tratti più distintivi della vittoria di quella subcultura devastante quale è il berlusconismo, è il numero di persone, anche laureate e quindi non stigmatizzabili come prive di strumenti di lettura della Storia, che all’elenco sterminato delle nefandezze e dei crimini perpetrati dal Berlusconi politico e dal Berlusconi imprenditore rispondono: “Va beh,…
-
Reader’s – 15 giugno 2023. Rassegna web di nandocan magazine
“Via l’abuso d’ufficio e bavaglio ai giornalisti. – titola La Repubblica – Stop all’appello del pm. A palazzo Chigi arriva il disegno di legge del Guardasigilli. Un solo testo in otto articoli. Giovedì il consiglio dei ministri. Annacquato il reato di traffico di influenze. Interrogatorio obbligatorio prima dell’arresto”. Sui giornali di stamane le dichiarazioni del ministro…
-
Reader’s – 14 giugno 2023 rassegna web di nandocan magazine
Voglio manifestare la mia piena solidarietà a Tomaso Montanari, per essersi rifiutato di abbassare la bandiera dell’università di cui è rettore, in esplicita dissidenza al lutto di Stato disposto dal Governo per la morte di B. La sua schiena dritta – insieme alle dichiarazioni di analogo tenore di Rosy Bindi e di altre persone pubbliche…
-
Reader’s – 13 giugno 2023. Rassegna web di nandocan magazine
“Comunque la si pensi su B., bisogna riconoscere che fu una persona pessima” scrive oggi Marnetto e io sono d’accordo, tranne che per quel “comunque” che ha messo nel titolo e ribadito nel testo. Perché immagino che non si possa pretendere da una persona che riconosca quello che non pensa. E di italiani che non…
-
Reader’s – 12 giugno 2023. Rassegna web di nandocan magazine
QUI GIACE. SDOGANÓ LA FURBIZIA, GLI XENOFOBI E I POST-FASCISTI. NIENT’ALTRO DA RICORDARE. (Squizzato) /”B. amava veramente gli italiani, ma è stato mal consigliato. Ha inventato un modo nuovo di comunicare, rivolgendosi direttamente all’italiano medio Gli piacevano le donne, ma nessuno è perfetto. Ha commesso molti errori, ma ha fatto anche tante cose buone”. (Marnetto)…
-
Reader’s – 11 giugno 2023. Rassegna web di nandocan magazine
“Soltanto un po’ di tempo fa”. Ennio Remondino, che da molti anni ormai anche i venticinque lettori di nandocan hanno imparato a conoscere ed apprezzare, ci racconta oggi della “preistoria” degli anni ancora precedenti, da lui vissuti come corrispondente e inviato speciale, ma soprattutto dell’”eterno presente cui siamo condannati perché ci è stata rubata la…