Anche gli esperti ammettono il ‘fallimento della guerra al terrore’ seguita all’attacco alle Torri Gemelle. Unico risultato riconosciuto, aggiungere lutti alle 2.753 vittime delle Twin Towers, 40% delle quali ancora ignote, denuncia Avvenire. In copertina la foto del crollo delle tossi gemelle ripresa dal satellite e sotto, il vuoto quattro giorni dopo
Le vittime ignote
Le identificazioni vanno a rilento, avverte Francesco Palmas, anche se le autorità di New York hanno appena informato che altri due di quei 2.753 innocenti recuperati tra le macerie di Ground Zero hanno finalmente un’identità. Mentre, nel ‘Muro della memoria’ sono stati aggiunti i nomi di 43 soccorritori morti per le conseguenze di malattie contratte quel tragico giorno.
Biden il giorno dopo
Domani, di ritorno dal fallimentare G20 indiano e dal Vietnam, Joe Biden non era a New York e a deporre la tradizionale corona di fiori a Ground Zero è stata la vice Kamala Harris. A oltre due decenni di distanza, in ogni caso, appare evidente come la strategia muscolari post-11 settembre si sia rivelata un errore la considerazione politico statistica ormai condivisa dalla pur lacerata politica Usa.
Morti i capi di allora, i nuovi al comando
Benladen, al-Zawhairi e al-Baghdadi morti in varie e spesso confuse operazioni vendetta, ma l’idra jihadista non è scomparsa. Anzi, cercano di avvertire gli specialisti di antiterrorismo rispetto al fronte bellico-politico Ucraina-Cina, «ha rinnovato ranghi e leadership». L’Afghanistan già lo diceva chiaramente, ma eravamo distratti ad altri guai che stavano arrivando a compimento.
L’Afghanistan e il Daesh-Khorasan
Dopo la ritirata statunitense e la vittoria taleban, il Paese è tornato agli albori, e Palmas entra nei dettagli. «Al-Qaeda vi prospera ovunque: a Kabul, Kandahar, Helmand e Kunar, con più di 20mila uomini, agli ordini di una sessantina di capi militari. Decine sono i campi d’addestramento e i santuari». I qaedisti di oggi sono identici a quelli dell’11 settembre, ci viene detto: stessa agenda e stessi propositi. Cambiati solo i leader.
I qaedisti di oggi e di sempre
L’emiro attuale sarebbe Saif al-Adel, che l’intelligence statunitense ed occidentale ritiene acquartierato in Iran o nel nord della Siria, nell’impenetrabile Idlib. L’uomo è sfuggente, ma il ‘Soufan Group’ lo descrive come: «il soldato più valido del jihad mondiale». Sarebbe lui la chiave dei taleban contro il Daesh-Khorasan, un altro nemico occidentale, per ora in tutta l’Asia centrale, Africa e vicino oriente. Molto vicino.
Dove colpisce Al Qaeda oggi
«Gli attentati sono all’ordine del giorno, con decine di morti in Pakistan. Nel distretto di Bajaur, l’idra jihadista sta conquistando fette della Penisola arabica ed è all’offensiva in molte parti dell’Africa. È qui la nuova frontiera, dove stanno cadendo città e campagne. Tidarmené è capitolata ad aprile. Menaka, una megalopoli lontana 80 chilometri soltanto, è accerchiata».
Terrorismo senza frontiere
Il terrorismo non ha frontiere: al-Qaeda opera nel Sahel, in Mozambico, in Somalia, in Nigeria e nel bacino del lago Ciad. Combatte la sua guerra fratricida col Daesh (l’ex Isis), e l’altra, strategica e non meno sanguinosa, contro i fragili governi locali, avverte l’analista. «La violenza armata è inarrestabile, cresciuta in un anno del 22 per cento».
Tutto favorisce il jihad
«La povertà sociale e la fine dell’operazione militare francese, insulsa come le guerre americane. Tutto favorisce il Jihad. E dopo dieci anni di battaglie, i 15mila jihadisti saheliani sono più forti di ieri. È ora di ammettere che per sconfiggere il jihadismo non servono i droni e la forza bruta, ma programmi sociali, sviluppo e istituzioni affidabili».
Negli Emirati afghano, nord-siriano e africano, il 40% della popolazione vive con meno di 1,90 dollari al giorno. Non ha prospettive. Chi, in queste condizioni, non imbraccerebbe un’arma da usare contro il mondo?
- Usa ed Europa non più al centro del mondoUsa ed Europa non più al centro del mondo.Il mondo nuovo su cui pochi oggi capiscono qualcosa, mentre due voti a distanza di migliaia di chilometri da Bratislava a Washington segnano il futuro della guerra in Ucraina. Dopo G7, G20, Brics, Onu, la politica dei blocchi cambia ancora, prova ad analizzate Avvenire, preoccupato. Usa ed Europa sempre più sgraditi, mentre la Russia, nonostante la guerra, resta forte. E la Cina è pronta ad abbandonare il soft power armandosi rapidamente. E gli emergenti premono, il segnale ultimo.
- SintoniaNel Sinodo, la Chiesa Cattolica si interroga sulla propria sintonia con la storia. I temi (dubia) toccano il sacerdozio femminile, il rapporto con divorziati, minoranze sessuali e la ferita sempre aperta degli abusi sessuali del clero. Riuscirà Francesco ad aggiornare la dottrina, superando l’ostruzionismo della frangia fondamentalista che vede in ogni aggiornamento teologico un’eresia?
- Un giudice a CataniaDall ‘Avvenire di oggi: “Giorgia Meloni interviene con durezza sulla recente sentenza del tribunale di Catania che ha “liberato” quattro migranti sbarcati a Lampedusa e trasferiti nel centro di Pozzallo: «Siamo di fronte a una pressione migratoria senza precedenti – scrive sui social la premier in prima mattinata -. Il governo italiano lavora ogni giorno per fronteggiare questa situazione e contrastare l’immigrazione illegale di massa».
- Ci risiamoNon so quanto la prospettiva di un governo tecnico sia d’attualità, vista la maggioranza ancora solida che sorregge il governo Meloni. Ciò premesso, la penso anch’io come Gilioli – ieri caporedattore di Espresso-repubblica e oggi direttore di Radio popolare. Basta con questa storia del governo tecnico, che viene annunciato ma in realtà suggerito dai “giornaloni”. Come ogni volta che un governo, di destra o di sinistra, poco importa, non fa fino in fondo il suo dovere di obbedire in tutto e per tutto alle direttive dell’establishment.
- Assemblea!Sbaglia l’amico Massimo Marnetto a presentarlo come una creatura di Michele Santoro, che ha indubbiamente il merito di avere messo la sua popolarità e abilità comunicativa al servizio di obbiettivi indicati da tempo da Raniero La Valle, Luigi Ferrajoli e “Costituente Terra”. E a darne atto a quest’ultimo era stato proprio lo stesso Santoro intervistato due giorni prima dalla Gruber a “Otto e mezzo”.