17. Conciliare la parità sociale e la redistribuzione delle ricchezze

L’idea di una discriminazione positiva che tenga conto dei criteri sociali può essere salvaguardata, ma solo se si fonda su un programma ambizioso di ridistribuzione delle ricchezze e se fa da complemento a misure universali come lo Stato sociale, la garanzia del posto di lavoro o l’eredità per tutti.

da “una breve storia dell’uguaglianza” di Thomas Piketty*

* Di questo libro ho pensato di proporre gradualmente sul blog, a scopo divulgativo, i brani che ritengo più significativi. La pandemia come la crisi politica, economica e ambientale che l’ha preceduta e accompagnata fanno oggi dell’ingiustizia sociale il problema più scottante per l’umanità. Nella sua “breve storia”, di cui raccomando la lettura integrale, Piketty scrive che “l’eguaglianza è una lotta che può essere vinta e nella quale ci sono sempre varie traiettorie possibili, che dipendono dalla mobilitazione, dalle lotte e da ciò che si apprende dalle lotte precedenti”.

**Thomas Piketty, professore dell’École des Haute Études en Sciences Sociale e dell’École d’Économie de Paris, è autore di numerosi studi storici e teorici che gli hanno fatto meritare nel 2013 il premio Yrjö Jahnsson, assegnato dalla European Economic Association. Il suo libro “Il capitale nel XXI secolo (2014) è stato tradotto in 40 lingue e ha venduto 2,5 milioni di copie.

Una discriminazione positiva che tenga conto dei criteri sociali

Va sottolineato che nessun paese occidentale ha mai applicato fino a oggi quote suggerite da ragioni sociali o etniche in una misura paragonabile a quanto è stato fatto in India, e che su questioni del genere molti dispositivi sono tuttora da inventare.

L’assenza di una politica di risarcimento e di discriminazione positiva spiega, almeno in parte, il perdurare delle disuguaglianze etniche molto forti negli Stati Uniti.

In linea generale, la discriminazione positiva fondata su criteri sociali universali come il reddito, il patrimonio o il territorio comporta molti vantaggi. Oltre a consentire di raccogliere più facilmente maggioranze politiche a proprio favore, il merito di evitare l’irrigidimento dell’identità etniche. In pratica sarebbe già un progresso notevole riuscire ad evitare la discriminazione negativa, ossia il fatto che le classi sociali non avvantaggiate fruiscano un po’ ovunque di risorse scolastiche inferiori a quelle assegnate alle classi avvantaggiate.

L’idea di una discriminazione positiva che tenga conto dei criteri sociali può essere salvaguardata, ma solo se si fonda su un programma ambizioso di ridistribuzione delle ricchezze e se fa da complemento a misure universali come lo Stato sociale, la garanzia del posto di lavoro o l’eredità per tutti.

Misurare il razzismo: la questione delle categorie etniche

Secondo certi osservatori, l’unico modo di procedere è importare in Europa e in tutti i paesi categorie etniche come quelle introdotte da tempo nei censimenti statunitensi….Ma i risultati ottenuti in termini di uguaglianza razziale negli Stati Uniti non sono tali da far morire di invidia resto del pianeta.

Il Regno Unito è l’unico paese europeo ad aver introdotto categorie di tipo statunitense nella lotta contro le discriminazioni…La Francia e la Germania e tutti gli altri paesi toccati dal problema dovrebbe costituire un vero osservatorio pubblico delle discriminazioni, con il compito di oggettivare la realtà, di raccontare ogni anno lo stato della situazione e di orientare le politiche.

Mobilitare gli indicatori disponibili al servizio di un’autentica politica antidiscriminatoria, ferma e risoluta, trasparente e verificabile, che coinvolga tutti gli attori (sindacati e datori di lavoro, movimenti politici e associazioni cittadine ecc.), cosa che finora non è mai stata fatta veramente, e trascenda i singoli modelli nazionali.

La neutralità religiosa e le ipocrisie della laicità alla francese

In Francia come in tanti altri paesi, l’educazione ai culti da diritto a riduzioni d’imposta, le quali costituiscono de facto un modo di finanziamento pubblico estremamente diseguale.

Continua con :18. Uscire dal neocolonialismo


  • Sulla valutazione dei magistrati
    Si vuole introdurre la valutazione della Magistratura? Bene, allora li si faccia anche per gli altri poteri dello Stato. Per il Parlamento vedrei bene l’adozione del ‘’criterio di laboriosità’’: un quinto degli onorevoli e senatori più assenteisti nel biennio vengono sostituiti con elezioni suppletive programmate.
  • ‘Peggio del presente, a Gaza, c’è solo il futuro’: Eric Salerno
    Altri ostaggi sono tornati a casa, tutti sembra, in relativamente buone condizioni di salute anche se traumatizzati dal rapimento e dalla prigionia nelle mani degli uomini di Hamas. In Israele manifestazioni di giusta felicità miste a paura per quello che è accaduto il 7 ottobre e per quello che potrebbe ancora succedere. Centinaia di video passano di mano in mano. In Israele e fuori.
  • La differenza
    È infatti enorme la differenza tra la guerra e la pace. E la tragedia è proprio questa, che la guerra si concede una pausa per riprendere ancora più incondizionata di prima. E ciò perché questa non è neanche degna di essere chiamata guerra, perché le guerre si fanno per ottenere qualcosa, che è la posta in gioco della guerra. Invece questa è una guerra che ha per fine la negazione reciproca dell’esistenza dell’altro. E attraverso un rovesciamento di ciò, nella costruzione di una umana convivenza tra i membri del popolo palestinese e i cittadini ebrei dello Stato di Israele, che può istituirsi, non una tregua, ma la pace
  • Scendere
    Mi tocca difendere il Ministro Lollobrigida, perché la sua richiesta di fermata del treno in ritardo, per proseguire in auto, era motivata da un interesse pubblico istituzionale, prevalente su quello privato degli altri passeggeri. Ovvero la sua presenza come Ministro – cioè a nome dello Stato – a Caivano, per inaugurare un parco ad alto valore simbolico, come riscatto di un territorio abbandonato al degrado e alla criminalità. (Marnetto)
  • La Giordania ‘americana’ dice basta e potrebbe rompere con Israele
    La feroce rappresaglia di Israele nella striscia di Gaza, accompagnata da un’ aggressiva reazione dei coloni nella Giordania occupata, rischia ora di compromettere, a vantaggio di Hamas, anche il fragile compromesso con i paesi arabi moderati, avviato col “patto di Abramo” e la compiaciuta assistenza degli Stati uniti. La Giordania ‘americana’ dice basta e potrebbe rompere con Israele.I Paesi arabi moderati, gli alleati di sempre, il lato debole della geopolitica americana prigioniera di Netanyahu in Medio Oriente. Prima tra tutti la Giordania. Re Abdullah II di fronte alla devastante reazione israeliana ai massacri di Hamas, sta per rivedere la trentennale ‘pacificazione’ con Tel Aviv, ma anche le relazioni privilegiate con Washington
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: