11. Socialismo partecipativo

Nelle società per azioni sono gli azionisti o disporre legalmente dell’intero potere, con diritti di voto proporzionali al numero di azioni detenute. Potremmo dire che il senso del capitalismo sta tutto qui. Il sistema di “socialismo partecipativo” qui descritto ha un unico obiettivo: quello di illustrare l’enorme diversità dei sistemi economici possibili. Sulla base delle esperienze storiche di cui disponiamo, è evidente che l’adozione di un tale sistema esigerebbe una fortissima mobilitazione popolare.

da “una breve storia dell’uguaglianza” di Thomas Piketty*

* Di questo libro ho pensato di proporre gradualmente sul blog, a scopo divulgativo, i brani che ritengo più significativi. La pandemia come la crisi politica, economica e ambientale che l’ha preceduta e accompagnata fanno oggi dell’ingiustizia sociale il problema più scottante per l’umanità. Nella sua “breve storia”, di cui raccomando la lettura integrale, Piketty scrive che “l’eguaglianza è una lotta che può essere vinta e nella quale ci sono sempre varie traiettorie possibili, che dipendono dalla mobilitazione, dalle lotte e da ciò che si apprende dalle lotte precedenti”.

**Thomas Piketty, professore dell’École des Haute Études en Sciences Sociale e dell’École d’Économie de Paris, è autore di numerosi studi storici e teorici che gli hanno fatto meritare nel 2013 il premio Yrjö Jahnsson, assegnato dalla European Economic Association. Il suo libro “Il capitale nel XXI secolo (2014) è stato tradotto in 40 lingue e ha venduto 2,5 milioni di copie.

Il capitalismo non ha nulla di naturale

Nelle società per azioni sono gli azionisti o disporre legalmente dell’intero potere, con diritti di voto proporzionali al numero di azioni detenute. Potremmo dire che il senso del capitalismo sta tutto qui, ma il fatto è che si tratta di un dispositivo istituzionale specifico, che non ha nulla di naturale e si è imposto solo gradualmente, nel quadro di circostanze e rapporti di forza specifici. 

In teoria, sono concepibili norme affatto diverse. Niente, per esempio, garantisce che gli azionisti abbiano più competenze del salariato aziendale per poter dirigere l’azienda, né che, a lungo termine, siano più coinvolti nel progetto economico che la stessa azienda porta avanti.

Il sistema detto di “cogestione”

In Germania, il sistema detto di “cogestione” (chiamato pure “codeterminazione”) consiste nella ripartizione dei seggi negli organi che dirigono le imprese (consiglio di amministrazione o di vigilanza) nella proporzione 50-50 tra i rappresentanti dei dipendenti e degli azionisti il sistema fu introdotto nel 1951 nei settori dell’acciaio e del carbone, poi esteso nel 1952 all’intero complesso delle grandi aziende (senza distinzione di settori).

Dispositivi analoghi vennero adottati in Austria, Svezia, Danimarca, Norvegia, dove le norme vengono applicate anche alle piccole e medie imprese. La cogestione risulta invece poco estesa al di fuori dell’Europa germanica e nordica.

La proprietà come un diritto assoluto e naturale

Viceversa, parecchi paesi tra cui la Francia hanno mantenuto, nei loro testi di riferimento, una definizione della proprietà vista come un diritto assoluto e naturale, quello formulato alla fine del XVIII secolo, per cui l’adozione di norme di cogestione alla tedesca, senza una revisione costituzionale, avrebbe avuto forti possibilità di essere contestata davanti ai giudici.

Il socialismo partecipativo e la condivisione del potere

Potremmo immaginare un sistema in cui da una parte i rappresentanti dei dipendenti avrebbero il 50% dei voti in tutte le imprese, comprese le più piccole, dall’altra la quota dei diritti di voto detenuta dal singolo azionista(del 50% dei diritti di voto riservati agli azionisti) non possa, nelle aziende abbastanza importanti, superare una certa soglia.

Il sistema di “socialismo partecipativo” qui descritto ha un unico obiettivo: quello di illustrare l’enorme diversità dei sistemi economici possibili. Sulla base delle esperienze storiche di cui disponiamo, è evidente che l’adozione di un tale sistema esigerebbe una fortissima mobilitazione popolare.

A parte la questione della cogestione, va ripensato a livello europeo e transnazionale il complesso dei diritti sindacali, agevolando l’adesione e la partecipazione dei dipendenti.

(continua con: 12. La grande redistribuzione”, 1914-1980)

  • Ci pensa Giorgia
    di Massimo Marnetto Lampedusa: finta la scena (campo profughi ripulito per l’occasione); finto l’impegno europeo (redistribuzione su base volontaria, cioè briciole); finte le soluzioni nazionali proposte (più carcere, meno integrazione); vera invece l’esasperazione degli isolani che denunciano la truffa mediatica. Ma Lei tira dritto. Se la linea ‘’ci pensa Giorgia’’ si afferma, presto vedremo la … Leggi tutto
  • Dopo lunga malattia
    DOPO LUNGA MALATTIA. L’ONU è morta, scrive oggi Massimo, il titolo al pezzo l’ho aggiunto io. La causa di morte era presente già alla sua nascita, col diritto di veto attribuito alle grandi potenze che l’hanno fondata. Raniero La Valle e tutti noi di Costituente Terra continuiamo ad essere convinti che la soluzione ci sia ma ci sarà solo il giorno in cui avverrà anche tra i popoli e gli Stati quel riconoscimento reciproco dei diritti di ognuno con l’abbandono delle logiche di dominio purtroppo ancora in vigore. Una costituzione per la Terra.
  • La difesa dei confini
    il Consiglio dei ministri di lunedì scorso ha inserito nel decreto-legge per gli aiuti al Mezzogiorno nuove norme di contrasto all’immigrazione, ciò che nel linguaggio di Giorgia Meloni significa “la difesa dei confini”. Finora si intendeva come difesa dei confini il contrasto alle invasioni armate. Le nuove misure decretate in Italia dal governo hanno anche un sapore razzista perché destinate a colpire soprattutto profughi di pelle scura, e bisogna stare attenti a questo in tempi in cui in Europa ci si scambia accuse di nazismo. Ma se la risposta alla tragedia dei migranti viene iscritta nel capitolo della difesa dei confini, è proprio l’istituto dei confini, celebrati finora come sacri e inviolabili, che bisogna riformare.
  • Manca il come
    Meloni ha invitato la Von der Lien a Lampedusa per giustificare  ‘’una missione europea per fermare gli sbarchi’’, ma manca il come. Si fermano i barchini in alto mare ordinando di tornare indietro? E se non lo fanno, si bloccano tra le onde finché non affondano? E se iniziano a moltiplicarsi i naufragi, come farà l’Italia a sventare le accuse di respingimento e omissione di soccorso in mare illegali? 
  • Kiev fa causa a Polonia, Ungheria e Slovacchia sul grano. All’Onu contro la Russia
    Il commercio del grano crea nuove tensioni politiche in Europa dell’est. Il ministro del Commercio ucraino ha annunciato ieri che Kiev farà causa a Polonia, Ungheria e Slovacchia per aver mantenuto il divieto di importazione ai cereali provenienti dall’Ucraina. Zelensky alle Nazioni unite: «Dateci più armi e rinnegate la Russia». Il partito repubblicano Usa si divide sui finanziamenti a Kiev
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: