-
Grazie Andrea
È stata quella di oggi una perdita improvvisa e dolorosa, sia per noi che gli eravamo amici e colleghi sia per il buon giornalismo che in Andrea Purgatori aveva e mi auguro continuerà ad avere un campione e un maestro. Perché sono ben pochi i colleghi capaci di sostenere senza annoiare, come Andrea ha fatto…
-
Grappoli di bombe a casaccio in attesa di civili da storpiare
Secondo voi è proprio un caso che paesi come SU, Russia e Ucraina siano tra i pochi che non firmano convenzioni ONU come questa? (nandocan) da Remocontro L’amministrazione americana di Joe Biden ha annunciato che per la prima volta invierà all’esercito ucraino forniture di bombe a grappolo, cioè armi giudicate estremamente efficaci dal punto di…
-
Sondaggio: il sale della democrazia in 5 riforme
Con grande piacere il ritorno di Polemos e di Antonio Cipriani anche su nandocan magazine. Voi che ne pensate? Chiede, ma la risposta la da lui stesso accennando al “lento continuo lavorìo per distruggere giustizia sociale, togliere diritti, rendere più cattiva e cinica la società”. In coda qualche mia osservazione. Antonio Cipriani su Remocontro Un…
-
Una via d’uscita
-
Benvenuti su nandocan magazine
-
Usa ed Europa non più al centro del mondo
Usa ed Europa non più al centro del mondo.Il mondo nuovo su cui pochi oggi capiscono qualcosa, mentre due voti a distanza di migliaia di chilometri da Bratislava a Washington segnano il futuro della guerra in Ucraina. Dopo G7, G20, Brics, Onu, la politica dei blocchi cambia ancora, prova ad analizzate Avvenire, preoccupato. Usa ed…
-
Sintonia
Nel Sinodo, la Chiesa Cattolica si interroga sulla propria sintonia con la storia. I temi (dubia) toccano il sacerdozio femminile, il rapporto con divorziati, minoranze sessuali e la ferita sempre aperta degli abusi sessuali del clero. Riuscirà Francesco ad aggiornare la dottrina, superando l’ostruzionismo della frangia fondamentalista che vede in ogni aggiornamento teologico un’eresia?
-
Un giudice a Catania
Dall ‘Avvenire di oggi: “Giorgia Meloni interviene con durezza sulla recente sentenza del tribunale di Catania che ha “liberato” quattro migranti sbarcati a Lampedusa e trasferiti nel centro di Pozzallo: «Siamo di fronte a una pressione migratoria senza precedenti – scrive sui social la premier in prima mattinata -. Il governo italiano lavora ogni giorno…
-
Ci risiamo
Non so quanto la prospettiva di un governo tecnico sia d’attualità, vista la maggioranza ancora solida che sorregge il governo Meloni. Ciò premesso, la penso anch’io come Gilioli – ieri caporedattore di Espresso-repubblica e oggi direttore di Radio popolare. Basta con questa storia del governo tecnico, che viene annunciato ma in realtà suggerito dai “giornaloni”.…
-
Assemblea!
Sbaglia l’amico Massimo Marnetto a presentarlo come una creatura di Michele Santoro, che ha indubbiamente il merito di avere messo la sua popolarità e abilità comunicativa al servizio di obbiettivi indicati da tempo da Raniero La Valle, Luigi Ferrajoli e “Costituente Terra”. E a darne atto a quest’ultimo era stato proprio lo stesso Santoro intervistato…
-
Emmelunga
di Massimo Marnetto Sembra che la Meloni – che la sa lunga – abbia mandato una pesca a Schulz con una dedica commovente. ”E’ da parte di Crippa. Dice che è tanto dispiaciuto per aver paragonato la Germania di oggi a quella nazista. Spera che la dolcezza di questo frutto cancelli l’amarezza delle sue parole.…
-
Post verità sulle guerre
Il frutto più avvelenato dell’ignoranza diffusa (oggi grazie ai social più manifesta che mai) è quello della credulità davanti ad ogni forma di propaganda che porti acqua al mulino delle nostre convinzioni, giuste o sbagliate che siano. Un’ovvietà che dovrebbe però renderci dubbiosi se non diffidenti davanti a tutte le informazioni che provengano da una…
-
Tortura e Costituzione (caso Regeni)
dalla Repubblica di oggi “Il processo sul sequestro, le torture e la morte di Giulio Regeni si dovrà tenere. Lo ha deciso la Corte costituzionale che ieri ha dichiarato “anticostituzionale” la norma che ha permesso, fino a questo momento, ai quattro imputati egiziani di sottrarsi al processo non comunicando i loro indirizzi. In questa maniera…
-
Droni di plastica contro missili da crociera. I russi comprano in Iran
«I droni economici dimostrano il loro valore in una guerra da miliardi di dollari», titolava ieri il New York Times, mettendo sotto la lente d’ingrandimento uno dei risvolti più importanti del conflitto russo-ucraino. Uno scontro sanguinoso, logorante, lungo e senza quartiere. Ma soprattutto una guerra che comporta costi insostenibili, numani ed economici.
-
Giorgio Napolitano da vicino, senza trombe, tromboni e avvoltoi
Giorgio Napolitano da vicino. Da Remocontro, a bilanciare le critiche già apparse su “nandocan magazine” di Lamagna e Marnetto, una nota di Roberto Speciale, per due legislature europarlamentare, ma soprattutto, dirigente del Partito comunista genovese, quando era forza politica vincente che portava in Parlamento più di una decina tra deputati e sanatori.